Visse dal 1574 al 1619. Figlia di Federico II di Danimarca e Norvegia e di Sofia di Meclemburgo, sposò, il 20 agosto 1589, per procura, il re Giacomo VI di Scozia, sistemando con tale matrimonio la questione [...] riparare in Norvegia, verso cui allora mosse l'impaziente re, non senza aver prima mandato al rogo un certo numero di streghe ritenute responsabili della tempesta. Incontratosi con la sposa ad Oslo, tornò con lei in Scozia, dove, nel 1594, A. diede ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Umbertide 1943). Laureata in Filosofia presso l’università La Sapienza di Roma, nella sua poliedrica produzione, più di trenta pubblicazioni, ha spesso cercato di combattere un’immagine [...] la faccia (2010), Non mi vendere, mamma! (2016), Francesco e Chiara (2019), Mio signore (2020), Amores (2022), Tremate, tremate. Le streghe son tornate (2024). A. è stata anche sceneggiatrice per il grande schermo e autrice per il teatro e ha ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Kaiserswerth, Düsseldorf, 1591 - Treviri 1635); gesuita, prete nel 1622, prof. di filosofia e teologia morale e predicatore del duomo di Paderborn, passò quindi (1627) a Würzburg e, in seguito, [...] (1631), coraggiosa presa di posizione, in un latino ben dominato, contro gli abusi e le torture applicati nei processi alle streghe, assai correnti specie in alcune zone della Germania (a Würzburg, per esempio) e, più in generale, contro il fenomeno ...
Leggi Tutto
Musicista danese, nato a Nakskov il 13 maggio 1860, da padre oriundo italiano e da madre tedesca. Avviato al commercio, lo lasciò per dedicarsi alla musica, nella quale fu quasi autodidatta. Ventenne si [...] una borsa di studio, E. passò un anno in Germania (1888-89), dove scrisse gran parte della sua opera Hexen (Le Streghe), che venne rappresentata nel gennaio del 1892 a Copenaghen con vivo successo. Il lavoro fu in seguito dato nei teatri di Berlino ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno (Bucarest 1894 - ivi 1957). Si dedicò giovanissimo al giornalismo e alla letteratura, sostenendo il ruolo preminente dell'intellettuale nella società: problema che affrontò poi in gran [...] del Teatro Nazionale di Bucarest, scrisse molto per le scene; fra l'altro: Jocul ielelor ("Il gioco delle streghe", 1916-18); Suflete tari ("Anime forti", 1925); Act veneţian ("Atto veneziano", 1928); Mitică Popescu (1927); Danton (1931); Bălcescu ...
Leggi Tutto
zolfo
Antonio Di Meo
Un elemento diabolico
Lo zolfo è molto diffuso in natura, sia allo stato libero sia combinato con altri elementi. Si trova nei minerali e nelle acque, ma anche negli organismi viventi. [...] tormenti causati dal fuoco generato dallo zolfo, e il suo odore era considerato rivelatore della presenza di diavoli e di streghe.
Il suo ingresso nella scienza si ha con la chimica. Alle origini di questa scienza (16° secolo) lo ‘zolfo’ – insieme ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore belga di lingua nederlandese Raymond de Belser (Berchem, Anversa, 1929 - Meise 2014). Segnalatosi, dopo alcune raccolte di versi (Fanaal in de mist "Fanale nella nebbia", 1956), [...] in tono satirico (De paraardevleeseters "I mangiatori di carne di cavallo", 1965), impegnato (De heksenkring "Il cerchio delle streghe", 1972), o documentario (In naam van de beesten "In nome delle bestie", 1976). Tra gli altri romanzi si ...
Leggi Tutto
SPE (Spee), Friedrich von
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato da antica famiglia renana il 25 febbraio 1591 a Kaiserswerth, morto a Treviri il 7 agosto 1635. Fece gli studi al collegio gesuitico [...] compito di assistere le infelici donne, che l'infuriante superstizione condannava a centinaia al rogo come streghe. Convintosi della loro innocenza, serisse un coraggioso libro, Cautio criminalis, seu de processibus contra sagas (pubblicato ...
Leggi Tutto
WALPURGIS (o Walpurga o Walburga), santa
Luigi Giambene
Nata nel Sussex (Inghilterra) circa il 710, prese il velo in patria, poi accopagnò in Germania i suoi fratelli S. Willibaldo e S. Wunnibaldo, [...] coincidenza del giorno della sua traslazione con l'uso delle danze primaverili popolari e con la credenza nelle tregende delle streghe sul Blocksberg (Brocken) ha fatto di questa santa una protettrice contro le arti magiche e ha dato alla notte dal ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo italiano (n. Roma 1960). Dopo gli studi presso la scuola di danza del Teatro dell'opera di Roma e le prime esperienze come solista e primo ballerino nella compagnia dell'ente lirico [...] , 1992; Mediterranea, 1993; Pression, 1994; Il mandarino meraviglioso, 1996), con il teatro alla Scala (Foreaction, 1993; Le streghe di Venezia, 1995) e con l'English national ballet (X. N. tricities, 1994; Symphonic dances, 1995). Considerato a ...
Leggi Tutto
strega
stréga s. f. [lat. strǐga, der. (come variante pop.) di strix -igis «civetta»]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale immaginato con aspetto femminile o donna reale che svolge un’attività di magia nera e comunque...
stregamento
stregaménto s. m. [der. di stregare], non com. – Il fatto di stregare, di essere stregato; ammaliamento, malìa: correndo dietro a quello s. io non batteva la buona via (I. Nievo).