Benvenuti, Paolo
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico, nato a Pisa il 30 gennaio 1946. Con la coerenza e il rigore stilistico dei suoi film, anomali rispetto alle consuetudini del cinema [...] morte dalla Chiesa alla metà del Settecento per Confortorio; l'unica fotografia esistente, del 1896, di un brigante maremmano, a poche ore dalla sua esecuzione, per Tiburzi; i verbali di un processo per stregoneria del 1594 per Gostanza da Libbiano. ...
Leggi Tutto
Lewis, Ioan Myrddin
Bernardo Bernardi
Antropologo sociale britannico, nato a Glasgow (Scozia) il 30 gennaio 1930, emeritus professor della London School of Economics. Dopo essersi laureato in chimica [...] . it. 1972) e i culti di possessione (Religion in context. Cults and charisma, 1986, 1996²; trad. it. Possessione, stregoneria, sciamanismo: contesti religiosi nelle società tradizionali, 1993; Women's medicine: the Zar-Bori cult in Africa and beyond ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] , portava avanti un discorso di lucida razionalità in contrasto con la Chiesa impegnata a ribadire l'esistenza di magia e stregoneria. Ma quella del M. è una pittura senza alcun facile ottimismo né alcuna fiducia che il pensiero e l'umano operare ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] Vignati intervenne, tra i primi giuristi italiani del Quattrocento, sul delicato tema della punibilità dei casi di stregoneria, esprimendo una posizione contraria all’intervento del tribunale dell’Inquisizione in tale materia. Due sue repetitiones ...
Leggi Tutto
Funghi
Paola Lanzara
Red.
di Paola Lanzara e Red.
Funghi
I funghi costituiscono un gruppo sistematico appartenente alla divisione del regno vegetale Mycophyta e comprendente organismi di aspetto molto [...] ; in passato tali disturbi, più evidenti in individui malnutriti o psicolabili, facevano sì che questi fossero tacciati di stregoneria. Nella storia, l'uso dei funghi risulta documentato fin dagli egizi, dai babilonesi, dai greci. Ai tempi dei ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] f. 51).Secondo alcuni, durante il processo intentato da Gian Galeazzo Visconti contro Bernabò fu accusata anche di malocchio o di stregoneria (Giulini, V, p. 643) e, in un certo senso, il Marzagaia (p. 35) sembra confermare tali voci quando narra dei ...
Leggi Tutto
GUARANÍ
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione indigena dell'America Meridionale che fa parte del più vasto gruppo Tupí-Guaraní (v.). Si parla di una cultura Tupí-Guaraní, in opposizione, p. [...] per bere; sepoltura diretta in urne di terracotta: credenza in un essere supremo e negli spiriti; pratica della stregoneria. Ora, se molti di questi elementi appartengono alla cultura generale dei Tupí, sono da assegnare invece all'influenza andina ...
Leggi Tutto
Qualunque azione, volontaria o involontaria, che ecciti lo sdegno degli dei e reclami, perciò, la punizione degli uomini, affinché il diritto umano e sacrale, che quell'azione ha offeso, sia reintegrato [...] sacre, sradicare gli ulivi sacri, disturbare le sacre cerimonie, ribellarsi all'autorità del sacerdote, ecc.
4. Esercitare pratiche di stregoneria.
5. Violare le leggi scritte o non scritte la cui trasgressione eccita lo sdegno degli dei; p. es., non ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] recente tra G. Tartarotti, G.R. Carli, S. Maffei e altri sull'azione del demonio e degli spiriti maligni e su stregoneria e magia. In una lezione de malis spiritibus ammise la possessione diabolica, ma escluse l'esistenza di spiriti in natura; ammise ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] essenze spirituali direttamente agenti nel mondo sublunare, sul quale si era andata organizzando la repressione della stregoneria, culminata nella pubblicazione del Malleus maleficarum (1487) degli inquisitori Heinrich Kramer e Jacob Sprenger. Contro ...
Leggi Tutto
stregoneria
stregonerìa s. f. [der. di stregone]. – 1. L’arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, in danno di altri, e l’esercizio stesso di tale arte: la...
fattucchieria
fattucchierìa s. f. [der. di fattucchiere]. – 1. Il praticare arti magiche; stregoneria, incantesimo: aveva paura della maledizione della donna ed anche delle sue f. (Deledda); delitti di f., erano così detti in passato i delitti...