BAROZZI (Barocci), Iacopo
**
Nacque a Venezia il 3 luglio 1562 (secondo il Cappellari) da Andrea, fratello del matematico e astrologo Francesco, da cui il B. ereditò la ricca biblioteca.
La collezione [...] meno esplicite dichiarazioni: e ciò è forse spiegabile con il ricordo del processo per detenzione di testi magici proibiti e per stregoneria mtentato dal S. Uffizio a Francesco Barozzi che riuscì a salvare la vita solo a prezzo di carcere e di pene ...
Leggi Tutto
FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] , Mercurio e la Prudenza, insieme con l'oratore che formula le accuse, l'argomento dibattuto è quello degli incantesimi e delle stregonerie che le donne, per loro stessa natura, sono capaci di infliggere agli uomini. A un tale giudizio si oppone la ...
Leggi Tutto
razionalita
razionalità
Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Tale concetto attraversa vari settori d’indagine culturale del Novecento e acquisisce significati diversi nelle varie discipline [...] e giustificazioni di tipo empirico o teorico: in questo senso, per es., la credenza nell’animismo o nella stregoneria non sarebbe un esempio di razionalità. Da parte sociologica e antropologica, tuttavia, si contesta talvolta l’eccessiva ristrettezza ...
Leggi Tutto
Im, Kwon Taek
Grazia Paganelli
Regista cinematografico coreano, nato a Chăngsong (Chölla meridionale), nella parte meridionale della Corea del Sud, il 2 maggio 1936. Cineasta versatile e prolifico, [...] le vicende di un giornalista che ripercorre la storia della madre, scomparsa dopo essere stata accusata di stregoneria. Nonostante la prolifica filmografia, I. ha trovato il riconoscimento internazionale soltanto a partire dagli anni Ottanta grazie ...
Leggi Tutto
Petronio
Costanza Mastroiacovo
L’arbitro dell’eleganza nell’antica Roma
Poco sappiamo dello scrittore latino Petronio, autore del Satyricon, opera tra le più originali della letteratura antica. Scritto [...] e nel riferire novelle raccontate dagli altri personaggi. Queste novelle, che risultano così inserite nella narrazione, sono spesso di argomento erotico e di tono addirittura osceno; talvolta, si tratta anche di racconti di magia e di stregoneria. ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] significa non solo diminuire il compendio economico del proprietario, ma tentare un maleficio contro l'esistenza del derubato. La stregoneria, a scopo malefico, è uno dei più temuti e pericolosi delitti per i popoli primitivi, i quali hanno per ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] del Th. si continua nel campo penale, dove egli, uno dei primi, se non il primo, ha potuto combattere i processi per stregoneria, l'uso delle pene infamanti e della tortura in scritti che fanno epoca: De crimine magiae (Halle1701), De tortura e foris ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] un uomo accusa un altro di omicidio senza provare la sua accusa, sia condannato a morte.
2. Se un uomo accusa un altro di stregoneria senza provare la sua accusa, l'accusato vada al fiume e vi si immerga; se il fiume lo rapisce, l'accusatore abbia il ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] interpretate e curate non in quanto eventi singoli ma come se fossero un unico disturbo, risultato di un attacco di stregoneria (Favret-Saada 1989). Fra i wolof del Senegal, alcune manifestazioni di sintomi sono considerate il segno dell'elezione a ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] ogni velleità rinnovatrice nel sostenere contro il Tartarotti (Del congresso notturno delle lammie, Rovereto 1749) l'esistenza della stregoneria. Le argomentazioni del B., se si basano soprattutto sul fatto che esistono delle leggi contro le streghe ...
Leggi Tutto
stregoneria
stregonerìa s. f. [der. di stregone]. – 1. L’arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, in danno di altri, e l’esercizio stesso di tale arte: la...
fattucchieria
fattucchierìa s. f. [der. di fattucchiere]. – 1. Il praticare arti magiche; stregoneria, incantesimo: aveva paura della maledizione della donna ed anche delle sue f. (Deledda); delitti di f., erano così detti in passato i delitti...