Totem
Francesco Spagna
Il termine totem, che deriva, attraverso l'inglese, da una voce indigena algonchina, indica un animale o un vegetale, oppure un oggetto o un fenomeno, cui si attribuisce una relazione [...] , molto spesso rettili, sono concepiti come messaggeri e assistono lo sciamano nella cura delle malattie o nelle pratiche di stregoneria. È diffusa in queste aree anche la credenza di serpenti mitici nascosti nel corpo dello sciamano (in una sorta ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] Ducato, a cominciare dalle Constitutiones del 1594.
Nel 1611 il nome del M. venne fatto nel processo intentato per stregoneria a Gragnano nel Piacentino contro Elena e Claudia Colla, già favorite ducali e accusate da un tribunale ducale appositamente ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] . Gian Tommaso Pasero, primo segretario di Stato, scriveva libelli calunniosi e ingiuriosi contro di lui, accusandolo addirittura di stregoneria, e li metteva sul tavolo di Vittorio Amedeo I, mentre era a caccia, perché ne prendesse conoscenza e ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] Pola e legato di Leone X a Venezia, la revisione dei processi e dell’opera degli inquisitori durante le cause per stregoneria intentate negli anni 1518-19. Nel 1520 si adoperò per il recupero dei fondi necessari alla realizzazione dello stendardo per ...
Leggi Tutto
Goya, Francisco
Eugenia Querci
Interprete del suo tempo e anticipatore della modernità
Uomo colto e artista originale, Francisco Goya ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte tendenze dell'arte [...] più oscuri. In questi anni si dedica al disegno, ispirandosi alla vita quotidiana, ma anche al mondo dei sogni, della stregoneria, del soprannaturale, letti in chiave satirica.
La posizione di Goya in materia d'arte è di estrema libertà e, nonostante ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ) che "c'è molta superstizione tra gli schiavi. Molti di loro credono in ciò che chiamano 'incantesimo', trucco e stregoneria ('conjuration', tricking, and witchcraft); e alcuni di essi asseriscono di possedere l'arte e dicono che attraverso di essa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] alcuna concessione a fattori extranaturali, quando affronta un argomento serio e di drammatica attualità come quello della stregoneria e della persecuzione di quanti erano accusati di compiere delitti e fatti straordinari grazie a un patto, esplicito ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] , le sue competenze in materia giudiziaria, spiegano perché egli sia stato tra le vittime del tentativo di avvelenamento e di stregoneria, ordito tra il novembre 1316 e l’inizio del marzo 1317 da parte del vescovo di Cahors, duramente criticato per ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] italiani e fautori del cosiddetto "partito del demonio": i primi attribuivano alla superstizione le credenze nella magia e nella stregoneria, i secondi - tra i quali lo stesso M. - riaffermavano con enfasi la realtà del sabba e delle streghe, come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Medioevo, mentre comincia a delinearsi una tendenza all’accentramento [...] nel sottrarre al popolo gli spazi in cui esso celebra riti e culti mal controllati, per esempio nei processi di stregoneria, o nelle esecuzioni capitali, quando le confraternite che si occupano dell’assistenza ai condannati a morte si fanno carico di ...
Leggi Tutto
stregoneria
stregonerìa s. f. [der. di stregone]. – 1. L’arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, in danno di altri, e l’esercizio stesso di tale arte: la...
fattucchieria
fattucchierìa s. f. [der. di fattucchiere]. – 1. Il praticare arti magiche; stregoneria, incantesimo: aveva paura della maledizione della donna ed anche delle sue f. (Deledda); delitti di f., erano così detti in passato i delitti...