ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] , non di gente popolare e vile, ma dei principali Signori del Regno".
Così fu denunciata, come sobillatrice sospetta di stregoneria, al re Ladislao, che le intimò di presentarsi a Napoli al suo cospetto. Miracolosamente A. riuscì a renderlo persuaso ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Gaspare
Luigi Maria Fratepietro
MARCUCCI (Marcucio, Maruccio), Gaspare. – Nacque a Nozzano, nei pressi di Lucca, intorno al 1585-90 secondo quanto si desume dal curriculum degli studi, da [...] i demoni possano esserne la causa e respinge come semplice superstizione la credenza che si possa originare mediante stregoneria, incantesimi, filtri o pozioni avvelenate. Allo stesso modo rifiuta la possibile influenza esercitata dagli astri o da ...
Leggi Tutto
HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò
Massimo Bray
Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] religioso ai vescovi e all'arcivescovo di Napoli, limitando l'intervento del S. Uffizio alle cause di eresia e di stregoneria. Il materiale e il numero di casi dibattuti svela comunque interessi e lotte politiche che trascendono spesso i problemi di ...
Leggi Tutto
Thomasius, Christianus (italianizz. Cristiano Tomasio)
Thomasius, Christianus
(italianizz. Cristiano Tomasio) Nome latinizz. del filosofo e giurista Christian Thomas (Lipsia 1655 - Halle 1728).
Una [...] religiosa; De crimine magiae (1701), De originibus processus inquisitorii contra sagas (1712), An poenae viventium eos infamantes sint absurdae et abrogandae (1723), contro i processi di stregoneria, le pene infamanti, la tortura.
Biografia ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione [...] parodia di una m., caratterizzata da atti sacrilegi e osceni. Nel Medioevo se ne attribuiva la celebrazione a persone accusate di stregoneria e a certe sette eretiche, nel 19° sec. alla massoneria. Nella credenza popolare la m. nera è celebrata nelle ...
Leggi Tutto
HOLBERG, Ludvig
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato in Norvegia, a Bergen, il 3 dicembre 1684, morto a Copenaghen il 28 gennaio 1754. Primo ad aprire la letteratura danese a tutte le grandi correnti [...] . pubblicava nel 1731 conteneva dieci commedie nuove, fra cui: Henrik og Pernille; Hekseri eller blind Allarm (Stregoneria, ovvero il falso allarme); Det lykkelige Skibbrud (Il naufragio fortunato); Erasmus Montanus eller Rasmus Berg; Den Stundesløse ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] zum ersten mal gedruckt, Berlin, Ebering, 1936.
Federici Vescovini 1996: Federici Vescovini, Graziella, Stregoneria e magia cerimoniale nei secoli XIII e XIV, in: Stregoneria e streghe nell'Europa moderna, a cura di Giovanna Bosco e Patrizia Castelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] estranea a questioni massoniche) fra Scipione Maffei e Ludovico Antonio Muratori sulle origini culturali della magia e della stregoneria.
Frutto di questo eclettismo, che sintetizzava interessi eruditi e curiosità per i dibattiti su temi di attualità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] religione e alla fede. Basti leggere quanto scrive, nella Forza della fantasia umana (1745), a proposito della stregoneria (trattata alla stregua di allucinazioni notturne) o della pratica degli esorcismi; terreno decisamente scivoloso questo, visto ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] gli avvenimenti del 1581, quando Orsola Benincasa era rientrata trionfalmente a Napoli, dopo essere stata scagionata dall'accusa di stregoneria dal tribunale romano del S. Offizio. L'entusiasmo per la D. raggiunse allora il suo culmine. "I primi ...
Leggi Tutto
stregoneria
stregonerìa s. f. [der. di stregone]. – 1. L’arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, in danno di altri, e l’esercizio stesso di tale arte: la...
fattucchieria
fattucchierìa s. f. [der. di fattucchiere]. – 1. Il praticare arti magiche; stregoneria, incantesimo: aveva paura della maledizione della donna ed anche delle sue f. (Deledda); delitti di f., erano così detti in passato i delitti...