Finlandia
Bruno Roberti
Cinematografia
La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità di un Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] takaisin (1951, Ritorna, Gabriel). Il senso arcano del paesaggio ghiacciato della Lapponia, unito a una storia di sortilegio e stregoneria, è al centro di un singolare film, premiato nel 1953 ai Festival di Cannes e di Karlovy Vary, Valkoinen peura ...
Leggi Tutto
MEDICI, Paolo Sebastiano
Lisa Saracco
– Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] gli stereotipi antiebraici, soffermandosi su un’analisi particolareggiata della ritualità, mostrata come il frutto di superstizioni e di stregoneria, e riportando in auge il ben noto tema dell’«accusa del sangue». In particolare, nel capitolo 32 ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] la vita, protetta com'era dai Gonzaga di Bozzolo e di Novellara, fece saltare fuori in Mantova un'accusa di stregoneria nei confronti di Isabella. Secondo testimoni che si rivelarono poi prezzolati, cinque anni prima ella avrebbe stregato il giovane ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] d’Arco). Questa tendenza influenzò anche il modello «in negativo» della strega (cresciuto in antitesi a quello mariano): la stregoneria fu un fenomeno con implicazioni sociali e culturali antiche, talora di ascendenza pagana, ma l’apice dei roghi ...
Leggi Tutto
Zingari
Silvia Moretti
Un popolo in giro per il mondo
Zingari è il nome dato ad alcuni popoli apparsi in Europa tra il 14° e il 15° secolo. Originari dell’India, gli Zingari sono nomadi, si spostano [...] 16° e il 17° secolo in Europa moltissimi zingari furono perseguitati, torturati e bruciati con l’accusa di stregoneria. Ma le persecuzioni contro questo popolo raggiunsero il culmine durante il nazismo (nazionalsocialismo): secondo i nazisti, infatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla satira moralistica all'epica dell'orrido: Persio e Lucano
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di età [...] anche quelle religiose: il vuoto lasciato dalle divinità tradizionali, assenti dal Bellum civile, è occupato da oscure pratiche di stregoneria. Centrale, per posizione e per importanza, è nel VI libro l’episodio di necromanzia che ha per protagonista ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] l'Inquisizione si oppose alla necromanzia di qualsivoglia specie; e nei secoli XV e XVI la repressione spietata contro la stregoneria e la magia (v.) colpì talvolta persone solo colpevoli di aver fatto semplici giuochi di prestigio. Per fino Bacone ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] e delle condizioni sociali del reo. Fra l’altro Renazzi si pronuncia in modo deciso per la depenalizzazione della stregoneria, purché non connessa ad altri delitti, riprendendo il contenuto del suo scritto De sortilegio et magia liber singularis ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] si innamora, corrisposto, di un'affascinante e misteriosa signora, amata a sua volta da un organista gobbo dedito alla stregoneria; muore il mago, muore la donna, il giovane professore emerge purificato dalla torbida esperienza.
Senza abbandonare del ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] luogo a situazioni di forte disagio sociale che spesso si traduce in abbandono minorile. Numerose sono le accuse di stregoneria. Nonostante gli investimenti, gli aiuti internazionali e la presenza sul territorio di un vasto numero di organizzazioni ...
Leggi Tutto
stregoneria
stregonerìa s. f. [der. di stregone]. – 1. L’arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, in danno di altri, e l’esercizio stesso di tale arte: la...
fattucchieria
fattucchierìa s. f. [der. di fattucchiere]. – 1. Il praticare arti magiche; stregoneria, incantesimo: aveva paura della maledizione della donna ed anche delle sue f. (Deledda); delitti di f., erano così detti in passato i delitti...