Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] di forte disagio sociale che si traducono, soprattutto in area urbana, in fenomeni molto gravi come accuse di stregoneria e abbandono minorile. Nonostante gli investimenti, gli aiuti internazionali e la presenza sul territorio di un vasto numero ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] per la sua strada senza smentirsi né in fatto di qualità né per estro, sta a dimostrarlo la forte Scena di stregoneria presentata alla mostra del 1965 a palazzo Strozzi (Gregori).
All'attività di pittore e di "maestro di disegno" che dal 1619teneva ...
Leggi Tutto
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio [...] di forte disagio sociale che si traducono, soprattutto in area urbana, in fenomeni estremamente gravi come accuse di stregoneria e abbandono minorile. Nonostante gli investimenti, gli aiuti internazionali e la presenza sul territorio di un vasto ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] Breno in Val Camonica, il 24 giugno 1518, nella quale chiedeva il suo parere circa alcuni quesiti teologici in proposito di stregoneria.
Savio del Consiglio da ottobre 1518 a marzo 1519, fu poi consigliere ducale da ottobre, per un anno; quindi il 4 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] essere stato attivo solo durante i primissimi anni dell'episcopato del Guidiccioni. In seguito i casi di stregoneria e sospetta eresia furono sorvegliati esclusivamente dalle autorità civili anche quando coinvolgevano membri del clero secolare: in ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] , non solo ai Templari, ma anche a papa Bonifacio VIII vennero rivolte accuse di idolatria in aggiunta a quelle di stregoneria.Con il diffondersi del culto delle immagini, specialmente attraverso oggetti devozionali in scala ridotta e icone, e con il ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] (1482-1990), Roma 1994, passim; M. Forlivesi, Scotistarum princeps: Bartolomeo Mastri (1602-1673) e il suo tempo, Padova 2002, pp. 109-112; O. Di Simplicio, Autunno della stregoneria. Maleficio e magia nell’Italia moderna, Bologna 2005, pp. 33-34. ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] ore. La sua complessa esperienza, dopo l'aggressivo, e straordinariamente inventivo, mimetismo del poemetto Stròlegh (1975, Stregoneria), carico degli umori di una Milano resistenziale e postbellica, e l'ironico allegorismo di Teater (1978), approda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La magia a Roma
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] offrendo all’immaginario occidentale, medievale e moderno, un materiale inesauribile per alimentare le proprie immagini della stregoneria.
Ispirandosi ai modelli ellenistici dei poeti alessandrini Apollonio Rodio e Teocrito, entrambi vissuti nel III ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] e la moglie, a lei addetti, assecondassero la sua riluttanza. Giovan Battista Pallavicino, un carmelitano in odore d’eresia e stregoneria, cui M. appariva legata, fu arrestato e minacciato di tortura. Certo è che M. frequentava Vittoria Colonna e che ...
Leggi Tutto
stregoneria
stregonerìa s. f. [der. di stregone]. – 1. L’arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, in danno di altri, e l’esercizio stesso di tale arte: la...
fattucchieria
fattucchierìa s. f. [der. di fattucchiere]. – 1. Il praticare arti magiche; stregoneria, incantesimo: aveva paura della maledizione della donna ed anche delle sue f. (Deledda); delitti di f., erano così detti in passato i delitti...