CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] egli si schierò apertamente col partito avverso a quel vescovo, accettando lo scontro diretto e finendo coinvolto in un'accusa di stregoneria di fronte agli Inquisitori di Stato. Ammonito una prima volta il 29 nov. 1758, il C. non volle cedere e così ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] e condannata a morire nella savana. L'incapacità a mettere al mondo figli viene inoltre spesso associata ad accuse di stregoneria, in seguito alle quali la donna può essere emarginata dalla famiglia e dalla comunità stessa, oppure essere sottoposta a ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] possibili indizi della sua presunzione, forse anche della sua affettazione di santità, che nascondeva una possibile stregoneria.
Così le indagini ecclesiastiche che non l'avevano risparmiata negli anni precedenti si intensificarono divenendo al ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] Broletto di Novara, il luogo in cui la giovane Antonia, protagonista del suo più celebre romanzo, La chimera, accusata di stregoneria e condannata al rogo, aveva trascorso la sua ultima notte nel 1610. Postumo, poche settimane dopo la scomparsa, uscì ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] , Padova 1875, p. 265; G. Soranzo, Bibliografia venez., Venezia 1885, p. 245 n. 2993; [B. Cecchetti], Un bailo accusato di stregoneria, in Archivio veneto, XXXIV(1887), pp. 358, 361; G. Zulian, Le relazioni tra il card. Giulio Mazzarini e Venezia, in ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] facilmente connotati con categorie di inumanità, quali l'incesto, la mancanza di regole morali, la stregoneria, il cannibalismo. Queste istanze ideologiche, sostiene Arens, si sovrappongono spesso alle descrizioni etnografiche, provocando ogni ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] 'aprile 1316 di uno strano episodio: un chierico, di nome Evrart di Bar-sur-Aube, accusò il C. di aver usato la stregoneria per attentare alla vita del re di Francia Luigi X, del fratello di questo, conte di Poitiers, e dei cardinali Pietro e Giacomo ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] ], Finskt museum 1, 1894, pp. 180-187; A. Bang, Norske hexeformularer opg magiske opskrifter [Formule di stregoneria e ricette magiche norvegesi], Kristiania 1901; O. Davidsson, Isländische Zauberzeichen und Zauberbücher, Zeitschrift des Vereins für ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] mezzo delle quali guidò l’azione repressiva di vescovi e nunzi, si trattasse del potente Borromeo impegnato nella campagna contro la stregoneria diabolica, o del nunzio in Savoia Vincenzo Lauro alle prese con gli eretici in un’area di confine, o del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Incubo colmo di cose ignorate, di feti cucinati nel cuore dei sabba”. Nei versi che [...] anni precedenti l’esilio da croste nere di pece illuminate solo da un ocra terroso di cera.
Tra scene di sabba, stregoneria e deliri compaiono alcune delle figurazioni più note del pittore: Saturno divora i suoi figli, Il grande caprone, Le Parche ...
Leggi Tutto
stregoneria
stregonerìa s. f. [der. di stregone]. – 1. L’arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, in danno di altri, e l’esercizio stesso di tale arte: la...
fattucchieria
fattucchierìa s. f. [der. di fattucchiere]. – 1. Il praticare arti magiche; stregoneria, incantesimo: aveva paura della maledizione della donna ed anche delle sue f. (Deledda); delitti di f., erano così detti in passato i delitti...