OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] non in corpore. Elemento oggettivo e soggettivo del reato nella canonistica tre-quattrocentesca. Alcune riflessioni su eresia e stregoneria, in Der Einfluss der Kanonistik auf die Europäische Rechtskultur, III, a cura di M. Schmoeckel - O. Condorelli ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] generale segnala un declino numerico dei casi di eresia e un corrispondente aumento dei casi di magia e stregoneria, che diventano predominanti a partire dagli anni Ottanta. Il reclutamento di nuovi simpatizzanti della causa evangelica è diventato ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] , cicuta e alloro (Bo, Swartling, Kivikoski, 1956).I più antichi testi giuridici scandinavi contengono brevi passi in materia di stregoneria; di questi l'unico a dare informazioni su un oggetto magico è il Grágás islandese che cita una 'pietra' che ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] con interventi soprannaturali - si veda in particolare il caso di una donna a parere del M. ingiustamente accusata di stregoneria nel 1626 (ibid., 4337, cc. 24r-31v) - sicuramente acquisita negli anni della formazione padovana si connetteva nel M. a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] impagliati, denuncia il paradosso della sterilità produttrice di orrori del sapere positivistico ridotto in ampolle.
Carlo Dossi
Stregoneria
La desinenza in A
Entriamo. È uno stanzone illuminato da torce dal giallastro chiarore e dal puzzo di ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] Innocenzo VIII Summis desiderantes (5 dic. 1484) che, autorizzando gli inquisitori di Germania a procedere contro la stregoneria, consacrava la tesi dell’oggettività della possessione diabolica.
Non si conosce l’accoglienza riservata al De doctrina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...]
Un simile potere si fonda su due "arti" (technai): la mageia e la goeteia. Quest’ultima, generalmente tradotta con "stregoneria", "fascino", "sortilegio", è innanzitutto l’arte del goes, altro personaggio che, come il magos, appare in Grecia nel V ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] 1992, ad ind.; G. Moro, Menzogna o sortilegio? Giovan Battista Pallavicino, Lope Hurtado de Mendoza e un'accusa di stregoneria nella Roma farnesiana (1540), in Riv. di storia e letteratura religiosa, XXVIII (1992), pp. 215-275 passim; C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] si rivolge a lui per un trattamento, specialmente se soffre di un male che si ritiene sia stato provocato da qualche stregoneria. I primitivi credono che le due principali cause di malattie siano: a) l'essere stati colpiti da una freccia magica; b ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] , come quelli interessati dal diritto di famiglia e di successione, includendo pure la blasfemia, l'usura, la censura e la stregoneria. In tutti questi ambiti il G. fu attivo come giurista nel mondo inglese.
Nel 1599 venivano stampate a Hannover due ...
Leggi Tutto
stregoneria
stregonerìa s. f. [der. di stregone]. – 1. L’arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, in danno di altri, e l’esercizio stesso di tale arte: la...
fattucchieria
fattucchierìa s. f. [der. di fattucchiere]. – 1. Il praticare arti magiche; stregoneria, incantesimo: aveva paura della maledizione della donna ed anche delle sue f. (Deledda); delitti di f., erano così detti in passato i delitti...