Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] ; che gli imputati n’erano colpevoli; che la procedura non fu violata, se nelle accuse di veneficio e sacrilegio e stregoneria, l’imputato era soggetto alla condizione legale di schiavo? Ma la dimostrazione è stata data.
Basta porre tali dubbi e ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] , quando si recò ad Arezzo, ove fece distruggere la Fonte tecta perché sede di superstiziose cerimonie, di magia e di stregoneria.
Su invito del duca Filippo Maria Visconti, si recò a Milano, nell'aprile del 1428; nel febbraio dell'anno seguente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] al talento personale, fece a quanto pare di Galeno un virtuoso della prognosi, tanto da esporlo alla pericolosa accusa di stregoneria (goēteía) (De praecognitione, p. 70, p. 84, p. 106); come se, egli commentava, la prognosi non fosse basata sulle ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] tipi di medicine; poi strisciano attraverso il tunnel sbucando dall'estremità 'calda' - la 'fossa della morte' o della stregoneria - dove vengono nuovamente aspersi con i due tipi di medicina. Nell'imboccatura 'calda' del tunnel vengono versati il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] e protratti nel tempo: da ormai alcuni decenni durava la guerra dei Trent’anni, si sentiva l’eco dei roghi per stregoneria, e, per gli intellettuali, era ancora vivo il ricordo del rogo di Giordano Bruno nel 1600; in sottofondo, agiva probabilmente ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] o meno esplicitamente per la sua parentela con il gatto selvatico o per il suo legame con il paganesimo o la stregoneria, solo molto lentamente è diventato la bestia affettuosa conosciuta dai monaci o dai ragazzi e da qualche borghese del Medioevo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] Età dei Lumi prevalse un atteggiamento di rifiuto e di condanna nei confronti delle credenze tradizionali relative alla stregoneria e ad altri presunti interventi del 'Maligno' nelle faccende umane, considerati, nel migliore dei casi, superstizioni e ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] , particolarmente frequenti durante il suo episcopato (dal 1599 al 1631 vi furono ben nove roghi di rei di stregoneria), responsabilità del resto indivisibili da quelle delle autorità civili e condizionate dalla comune credenza che permeava le stesse ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] domina il panorama sanzionatorio ed entra a far parte della cultura stessa delle popolazioni cristiane. L'accusa di stregoneria e quella di eresia celano ragioni di Chiesa e di Stato, giustificando un'applicazione diffusa della pena. La ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] , adultero, assassino di suo padre e del nipote che gli era stato affidato; con l'accusa di libertinaggio e stregoneria costruirono la caricatura di un sovrano moralmente corrotto.
Anche il giudizio moderno su M. è controverso: da una parte egli ...
Leggi Tutto
stregoneria
stregonerìa s. f. [der. di stregone]. – 1. L’arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, in danno di altri, e l’esercizio stesso di tale arte: la...
fattucchieria
fattucchierìa s. f. [der. di fattucchiere]. – 1. Il praticare arti magiche; stregoneria, incantesimo: aveva paura della maledizione della donna ed anche delle sue f. (Deledda); delitti di f., erano così detti in passato i delitti...