Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] in modo stereotipato la terra africana. In effetti, attraverso questo romanzo si racconta un’Africa cupa, costellata di stregoneria e personaggi misteriosi, dove protagonista non era l’uomo africano, che veniva visto come oggetto di analisi ma solo ...
Leggi Tutto
«Mi domando, perché ogni volta che succede qualcosa ci siete di mezzo voi tre?» dice la professoressa McGranitt a Ron, Hermione ed Harry Potter nel sesto capitolo dell’omonima saga. È difficile non ricordarsela [...] così, Maggie Smith: nei panni della prof e poi preside della Scuola di magia e Stregoneria di Hogwarts, Minerva McGranitt. Un personaggio che cresce nei libri e nei film del maghetto e diventa da seria e austera, sempre più audace e sarcastica. ...
Leggi Tutto
Nei tempi bui dell’Inquisizione era uso da parte dei tribunali ecclesiastici richiedere agli accusati, spesso con l’uso della tortura, di ammettere le loro colpe. Questo non li avrebbe salvati dalla sentenza [...] di Salem nel Massachussetts seguirono la stessa pratica nei processi intentati nei confronti di centinaia di donne accusate di stregoneria: prima la confessione sotto tortura e l’assoluzione per la salvezza dell’anima, poi il rogo. Duecento anni dopo ...
Leggi Tutto
Si è spenta ieri a 89 anni, in un ospedale di Londra, Maggie Smith, leggenda del teatro e del cinema britannico. L’attrice ha vinto per due volte il premio Oscar: nel 1970 come miglior attrice protagonista [...] recitato nella saga di Harry Potter, in cui interpretava Minerva McGranitt, insegnante e poi preside della Scuola di magia e Stregoneria di Hogwarts. Una parte arrivata in età adulta, che le ha permesso una volta di più di essere riconosciuta per ...
Leggi Tutto
stregoneria
stregonerìa s. f. [der. di stregone]. – 1. L’arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, in danno di altri, e l’esercizio stesso di tale arte: la...
fattucchieria
fattucchierìa s. f. [der. di fattucchiere]. – 1. Il praticare arti magiche; stregoneria, incantesimo: aveva paura della maledizione della donna ed anche delle sue f. (Deledda); delitti di f., erano così detti in passato i delitti...
stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono esseri soprannaturali nocivi o persone...
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La persecuzione della stregoneria si sviluppa in una società sottoposta a rapidi cambiamenti e caratterizzata da un clima di...