Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] -Jauregg (1857-1940) nota la remissione della psicosi in una sua paziente affetta dall’erisipela, una infezione da streptococchi che provoca l’infiammazione delle mucose e della pelle. Sulla base di questa osservazione, Wagner-Jauregg pubblica alcuni ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] di raro riscontro. Le affezioni infiammatorie possono essere di natura batterica (importanti per frequenza gli streptococchi), virale (soprattutto Adenovirus), micotica. Fattore predisponente è l'iperplasia tonsillare. I sintomi sono soprattutto ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] questo riguardo è lo studio del Cremona (1933). La malattia è causata dal B. felisepticus (H. Gärtner) o da uno streptococco (R. De Jong). Nel decorso acuto l'esito è generalmente mortale per la complicanza di polmonite croupale; nel decorso subacuto ...
Leggi Tutto
SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] (probabilmente Gl. tachinoides).
La complicanza più comune durante lo stadio letargico è la meningite acuta dovuta a streptococchi, al pneumococco, o al meningococco. Non di rado sopravvengono polmonite, laringite, edema della glottide e si sono ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] di anticorpi, il n. si difende in maniera molto imperfetta da alcuni agenti infettivi, quali gli stafilococchi e gli streptococchi, il bacillo della tubercolosi e della pertosse. Il n. è al contrario efficacemente protetto dal tetano, dalla difterite ...
Leggi Tutto
È un liquido giallo-rossastro, escreto dal fegato nella quantità di 500-1100 cm.3 al giorno, nell'uomo, che si raccoglie nella vescichetta biliare (cistifellea) negl'intervalli tra i pasti, e da essa poi [...] alterata, con la coltura in terreni appropriati, importano specialmente il bacillo del tifo, il colibacillo, gli streptococchi e gli stafilococchi. Particolare rilievo va attribuito alla presenza dei bacilli del tifo, poiché è noto come ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] , nella maggioranza dei casi, allo pneumococco. Molto più raramente gli agenti eziologici in causa possono essere lo streptococco beta-emolitico (gruppo A) e gli stafilococchi, germi che, a differenza degli pneumococchi, provocano più frequentemente ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] (cocarbossilasi, fosfato di piridossale), prodotti che insieme ad altri enzimi, raccolti dai terreni di cultura di streptococchi (streptochinasi e streptodornasi), i quali agiscono indirettamente sulla fibrina del sangue attivando il precursore di un ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] , il glicogene, i polisaccaridi contenuti nei corpi di molti batterî, come quelli dello stesso B. anthracis, di streptococchi e pneumococchi, acquistano potere antigeno allorché si fanno assorbire dall'idrossido di alluminio colloidale (J. Zozaya e J ...
Leggi Tutto
Data la vastità attuale del concetto di infiammazione e la complessità delle infiammazioni cutanee, la parola ha assunto un significato molto esteso, in quanto nel gruppo delle dermiti entrano numerosi [...] parassitaria, microbica, micotica, d'origine endogena ed esogena:
a) da cocchi: come i piogeni stafilo- e streptococchi (piodermiti) gonococchi, meningococchi, pneumococchi;
b) da bacilli: da bacillo della polmonite, dell'influenza, della peste, del ...
Leggi Tutto
streptococcia
streptococcìa s. f. [der. di streptococco]. – In medicina, termine generico con cui si indica ogni malattia causata dagli streptococchi, sia direttamente per invasione dei tessuti, sia mediante l’azione delle loro tossine e/o...
streptococcico
streptocòccico agg. [der. di streptococco] (pl. m. -ci). – Relativo allo streptococco, formato o provocato da streptococchi: gruppi s.; un focolaio s.; infezioni streptococciche.