Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] autonoma all'interno della cellula, quali un cromosoma o un plasmide. Tali elementi sono stati individuati principalmente negli streptococchi, nei quali il trasferimento avviene con frequenze molto basse (ca. 10-8). Un elemento di questo genere è ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] volte a individuare un eventuale agente patogeno responsabile della crescita tumorale: l'isolamento in alcuni casi di streptococchi e blastomiceti, tuttavia, non gli parve significativo tanto da attribuire a tali microrganismi un sicuro ruolo ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] le artriti acute le più comuni sono quella infettiva, che insorge in conseguenza di un processo infettivo causato da streptococchi, stafilococchi, gonococchi ecc.; quella traumatica, secondaria a un trauma, per es. un colpo violento o un eccessivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’avvento delle terapie mediche, nonché i più importanti risultati di questi trattamenti [...] infettive, sceglie di condurre le ricerche di inibizione chimica dello sviluppo batterico sul modello sperimentale dell’infezione da streptococco. Dopo alcuni anni, la linea di ricerca più promettente si rivela quella sui coloranti azoici, tra cui in ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] M perdevano l'attività mitogenica. Questo, però, è un problema legato a tutte le preparazioni proteiche derivate da streptococchi e stafilococchi: è infatti possibile che nel prodotto non perfettamente purificato rimangano tracce di alcune esotossine ...
Leggi Tutto
MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] della morva, senza le lesioni nasali caratteristiche di questa malattia; il materiale estratto dal ganglio contiene solo streptococchi. Il farcino criptococcico o linfangite epizootica e la linfangite ulcerosa si differenziano in quanto nel primo le ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] loro azioni biologiche. Così, per es., mescolando in un vaccino antistreptococcico, tre, quattro o più diversi stipiti di streptococchi, è più probabile comprendervi anche quello stipite che ha maggiore affinità per l'agente infettivo che si vuole ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] essere causate da vari microrganismi, i più comuni dei quali sono il meningococco (Neisseria meningitidis), gli streptococchi di gruppo β, Haemophilus influentiae di tipo b, lo pneumococco (Diplococcus pneumoniae), Escherichia coli. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] all'igiene umana.
Anche le cavalle presentano un aborto infettivo, che non è provocato dal bacillo di Bang, ma da streptococchi e stafilococchi diversi e, con più frequenza, da un bacillo del gruppo del paratifo, che genera anche altre forme morbose ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] 'altro rene, se sano, si svolgono processi d'ipertrofia compensativa. Nella litiasi infetta i germi (colibacilli, streptococchi, stafilococchi, anaerobî) giunti per via ematogena (discendente), o urinaria (ascendente) possono determinare ptelo-,pio ...
Leggi Tutto
streptococcia
streptococcìa s. f. [der. di streptococco]. – In medicina, termine generico con cui si indica ogni malattia causata dagli streptococchi, sia direttamente per invasione dei tessuti, sia mediante l’azione delle loro tossine e/o...
streptococcico
streptocòccico agg. [der. di streptococco] (pl. m. -ci). – Relativo allo streptococco, formato o provocato da streptococchi: gruppi s.; un focolaio s.; infezioni streptococciche.