Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] pasta tenera che si svolge in circa un'ora, a temperatura intorno a 30°, si favoriscono nella loro moltiplicazione gli streptococchi lattici anaerobî che sono benefici per il caseificio; in quella dei formaggi di pasta semicotta, che pure si svolge ...
Leggi Tutto
Carie dentale. - La carie patologica dei denti presenta due fasi distinte: la prima di decalcificazione e la seconda di disgregazione e dissoluzione del tessuto organico. I recenti contributi hanno portato [...] i suoi sali di calcio. Tra i germi che sarebbero decalcificatori e produttori di acido lattico vi sarebbe lo streptococco lattico di Kruse con azione complessa che domina il quadro fondamentale della carie. In generale i batterî della carie sono ...
Leggi Tutto
SCARLATTINA (fr. scarlatine; sp. escarlatina; ted. Scharlachfieber; ingl. scarlet fever)
Mario Faberi
Malattia infettiva, contagiosa, del gruppo delle cosiddette "affezioni esantematiche", per la caratteristica [...] si hanno alla 3° settimana, e quella del persistere di febbri modiche, dopo il periodo acuto, in rapporto all'infezione streptococcica dell'apparato linfatico della faringe e del collo. Rarissime invece le recidive, anche a distanza di anni, perché l ...
Leggi Tutto
trombolisi
Terapia antitrombotica basata sulla somministrazione di farmaci in grado di lisare un trombo formatosi all’interno del distretto arterioso dei vasi con conseguente ricanalizzazione/riperfusione [...] utilizzati sono la streptochinasi, l’urochinasi e l’attivatore tissutale del plasminogeno. La streptochinasi è isolata dagli streptococchi betaemolitici: attiva il plasminogeno circolante e quello adeso ai trombi, non ha specificità per la trombina e ...
Leggi Tutto
NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] ad un criterio etiologico, sono state distinte, a loro volta, in postinfettive ed intrainfettive.
Le prime sono dovute a streptococchi emolitici del gruppo A, con un meccanismo allergico che le rende autonome dal processo morboso che le ha precedute ...
Leggi Tutto
crohn, malattia
Maria Cristina Morelli
Crohn
Nuove terapie per la malattia di Crohn
La malattia di Crohn, patologia caratterizzata da infiammazione delle mucose intestinali che può colpire tutto il [...] pazienti con malattia localizzata all’ileo e al colon destro.
Farmaci probiotici
I probiotici (lattobacilli, lieviti, streptococchi, bifidobatteri) sono studiati fin dal 1996 come trattamento alternativo o in associazione nei pazienti con malattia ...
Leggi Tutto
neonatologia
Settore della medicina che si occupa della cura, dello sviluppo e delle malattie del neonato nel suo primo mese di vita; essa studia più precisamente i processi di adattamento del neonato [...] , il n. si difende in maniera molto imperfetta da alcuni agenti infettivi, quali gli stafilococchi e gli streptococchi. Il neonato è al contrario efficacemente protetto dal tetano, dalla difterite, dalla poliomielite, dal morbillo, dal vaiolo ...
Leggi Tutto
Secondo le vedute moderne, adottando un criterio anatomo-clinico, possiamo classificare il complesso gruppo delle angine in: 1) angine non specifiche: catarrale acuta diffusa o localizzata alle sole tonsille [...] , reni, cuore, occhi, ecc. È stato infatti per es. constatato che iniettando in animali da esperimento streptococchi provenienti dal pus tonsillare di soggetti reumatici si riproducevano, con maggiore facilità, lesioni articolari e così analogamente ...
Leggi Tutto
PIEMIA (dal gr. πῦον "pus" e αἷμα "sangue")
Giovanni Perez
È un'infezione generalizzata con formazione di ascessi per lo più miliari, multipli, in varî organi e tessuti; ascessi che si formano per propagazione, [...] perfino un foruncolo, si può rendere causa di piemia. Tutti i microrganismi capaci di determinare suppurazione (stafilococchi, streptococchi, bacilli del tifo, colibacilli) o essudati siero-leucocitarî (gonococchi) possono dare luogo a forme piemiche ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] dando luogo alle sindromi da shock tossico (nel caso dello stafilococco) oppure all'erisipela (nel caso dello streptococco). Bacillus anthracis è il germe responsabile del carbonchio, una zoonosi ormai quasi scomparsa nei nostri paesi che si ...
Leggi Tutto
streptococcia
streptococcìa s. f. [der. di streptococco]. – In medicina, termine generico con cui si indica ogni malattia causata dagli streptococchi, sia direttamente per invasione dei tessuti, sia mediante l’azione delle loro tossine e/o...
streptococcico
streptocòccico agg. [der. di streptococco] (pl. m. -ci). – Relativo allo streptococco, formato o provocato da streptococchi: gruppi s.; un focolaio s.; infezioni streptococciche.