vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] ’80% nei confronti della forma grave e del 50% nei confronti di tutte le infezioni da rotavirus.
Il batterio Streptococcus pneumoniae è responsabile di molti casi di polmonite, batteriemia, meningite e otite media. Il v. esistente ha il comportamento ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] alla sopravvivenza, protegge i batteri da condizioni ambientali avverse e influenza la loro patogenicità: per es., Streptococcus pneumoniae, responsabile della polmonite batterica, causa la malattia solo se dotato di c., presumibilmente perché le ...
Leggi Tutto
Morfologia della cellula batterica. - La presenza di un nucleo, come entità morfologica ben differenziabile è sempre oggetto di studio. Durante l'aumento del volume cellulare, nelle prime fasi della moltiplicazione, [...] . Il trattamento con un colorante basico e poi con soluzione di iodio, imprime a certe specie batteriche (Streptococcus, Staphylococcus, ecc.) Gram-positive (dal nome dello scopritore di questa colorazione), una colorazione violetta cupa, quasi nera ...
Leggi Tutto
ialuronico, acido
Glicosamminoglicano costituito da unità alternate di acido glucuronico e di acetilglucosammina, che si uniscono formando una lunga catena lineare flessibile; ha elevato peso molecolare [...] sia patogene sia medicamentose. Ottenuto in quantità industriali per via microbica (tramite fermentazione di batteri del genere Streptococcus), l’acido i. trova impiego in preparazioni cosmetiche (iniettato sottocute come riempitivo delle rughe) e ...
Leggi Tutto
. Le colonie cellulari dette anche cenobî (dal gr. κοινός, comune e βίος, vita) sono associazioni temporanee o permanenti di cellule provenienti tutte da un'unica cellula primitiva, il germe. Il carattere [...] divisioni non si seguono regolarmente, si hanno colonie irregolari di forma varia. Esempî di colonie lineari si hanno nel genere Streptococcus (v. fig.: n. 1) tra i Batterî; di colonie laminari nel genere Gonium tra le Cloroficee (n. 2); di colonie ...
Leggi Tutto
Famiglia della Classe Schizomycetes (batterî) fondata da W. Zopf nel 1884. Cellule di forma globosa, o irregolarmente tondeggianti, o lanceolate o anche ellittiche, specialmente durante il periodo di riproduzione; [...] ), o in ammassi irregolari (stafilococchi o micrococchi).
A questa famiglia, che comprende i generi Streptococcus, Micrococcus, Sarcina, Planococcus, Planosarcina, appartengono numerosissime specie, tra cui alcune molto importanti come produttrici ...
Leggi Tutto
farmacoresistenza
farmacoresistènza s. f. – La capacità, naturale o acquisita, temporanea o definitiva, di determinate specie o ceppi di microrganismi di resistere all'azione di sostanze (antibiotici, [...] sessuale e le infezioni ospedaliere, stanno conoscendo un aumento di batteri resistenti. Alcuni esempi: Streptococcus pneumoniae resistente alla penicillina, Staphylococcus aureus resistente alla meticillina, l’enterococco resistente alla vancomicina ...
Leggi Tutto
Membrana endoteliale che riveste internamente le pareti del cuore e le altre formazioni presenti nelle cavità cardiache: muscoli papillari, corde tendinee ecc. A livello degli orifizi del cuore, l’e., [...] di endocardite settica è l’ endocardite batterica subacuta o endocardite lenta, determinata per lo più da streptococcus viridans, che si insedia su una lesione endocardica preesistente. L’avvento degli antibiotici ha decisamente migliorato ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] in acido lattico, per cattiva conservazione o per azione controllata di alcuni batteri (Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus) nella preparazione degli yogurt, è dovuto l'inacidimento del latte. Il (+)saccarosio, il comune zucchero ...
Leggi Tutto
tonsillite
Infiammazione acuta di origine infettiva, virale o batterica delle tonsille palatine. La forma clinica più comune è la t. eritematosa o eritematopultacea che rappresenta circa il 90% di tutte [...] età adulta; altri batteri responsabili, anche se in minor frequenza, sono Haemophilus influentiae, Staphylococcus aureus, Streptococcus pneumoniae, Mycoplasma pneumoniae e Clamydia. Altre forme cliniche di tonsillite acuta sono la t. pseudomembranosa ...
Leggi Tutto
streptococco
streptocòcco s. m. [lat. scient. Streptococcus, comp. di strepto- e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – 1. Genere di batterî della famiglia streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale o ovoidale, disposti in corte o lunghe...
saccaromicetacee
saccaromicetàcee s. f. pl. [lat. scient. Saccharomycetaceae, dal nome del genere Saccharomyces «saccaromicete»]. – Famiglia di funghi ascomiceti caratterizzati da cellule uninucleate, sferiche, ovali o cilindriche che si riproducono...