MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] da cellule linfoidi, epitelioidi e dalle cosiddette cellule di Sternberg. Nell'endocardite lenta, dovuta a un'infezione cronica da Streptococcus viridans, si ha pure un notevole tumore di milza, che sulla superficie di sezione è per lo più liscio e ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] in un efficace controllo, se non proprio in una reale scomparsa, di molteplici gruppi di malattie: le infezioni da Streptococcus pyogenes, un tempo devastanti, coi loro attacchi acuti e con le loro conseguenze a distanza (cardiopatie, nefriti); l ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] , in cui è documentata la pronta e completa distruzione del bacillus anthracis tramite modificazioni chimico-cellulari in presenza di streptococcus erysipelatis. Rientrato in patria, il D. fu allievo di A. Celli, fautore e organizzatore in Italia di ...
Leggi Tutto
RIVOLTA, Sebastiano
Patrizia Peila
RIVOLTA, Sebastiano. – Nacque a Casalbagliano (Alessandria) il 20 ottobre 1832, da Pietro Filippo, proprietario terriero e da Giuseppa Traversa; fu battezzato con [...] , al cui studio si dedicò in collaborazione con il capitano Ignazio Micellone del corpo veterinario militare; scoprì lo Streptococcus equi (detto poi di Schütz), agente patogeno dell’adenite equina; identificò la causa della botriomicosi equina nel ...
Leggi Tutto
TOSSINE
Nicola Orsi
(XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009)
Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] l'ambiente esterno. Tra le varie emolisine che riconoscono questo meccanismo d'azione vi sono la O-streptolisina di Streptococcus pyogenes e tutte le altre emolisine costituenti il gruppo delle emolisine ossigeno-labili o tiol-dipendenti. Si tratta ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Dallo yogurt il ‘taglia-DNA’
Il CRISPR, nuovo metodo per tagliare e ricucire il DNA, è stato messo a punto dalla Danisco, un’industria alimentare danese, interessata a migliorare la [...] gruppo DuPont, lavoravano nel 2007 due tecnologi alimentari, Rodolphe Barrangou e Philippe Horvath, i quali, studiando gli Streptococcus thermophilus, i batteri che trasformano il latte in yogurt, si accorsero che quelli sopravvissuti all’attacco di ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] , inoltre, fin dall’età del lattante diverse complicazioni potenzialmente fatali, tra cui sepsi iperacuta specie da Streptococcus pneumoniae e crisi di sequestrazione splenica. L’identificazione neonatale consente di mettere in opera un programma di ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] , per es. nei metanobatteri, è l’anidride carbonica che viene utilizzata e ridotta a metano; mentre in Streptococcus è il fumarato ad accettare gli elettroni riducendosi a succinato.
Una differenza importante riscontrabile nel m. dei procarioti ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] natura polisaccaridica ottenuto ora in quantità industriali per via microbica (tramite fermentazione di batteri del genere Streptococcus) è l’acido ialuronico, che trova impiego in preparazioni cosmetiche e, soprattutto, farmaceutiche (in particolare ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] β, Haemophilus influentiae di tipo b, lo pneumococco (Diplococcus pneumoniae), Escherichia coli. Quest'ultimo e Streptococcus agalactiae sono responsabili, nella maggior parte dei casi, delle meningiti neonatali. Infatti, l'infezione avviene molto ...
Leggi Tutto
streptococco
streptocòcco s. m. [lat. scient. Streptococcus, comp. di strepto- e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – 1. Genere di batterî della famiglia streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale o ovoidale, disposti in corte o lunghe...
saccaromicetacee
saccaromicetàcee s. f. pl. [lat. scient. Saccharomycetaceae, dal nome del genere Saccharomyces «saccaromicete»]. – Famiglia di funghi ascomiceti caratterizzati da cellule uninucleate, sferiche, ovali o cilindriche che si riproducono...