Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] , e ha una distribuzione irregolare sull'intera superficie cutanea. Le infezioni prevalenti sono batteriche (Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae, Staphylococcus aureus), tuttavia alcuni virus (virus dell'herpes simplex, Citomegalovirus ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] , costose e assai inquinanti, è ora ottenibile in quantità industriali dalla fermentazione di batteri del genere Streptococcus. Questa tecnica si è rivelata estremamente competitiva sul piano economico, e il prodotto ottenuto, dopo purificazione ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] e Falconer, 1922), come è stato dimostrato anche da Baserga e Barbagallo (v., 1938) mediante l'isolamento di Streptococcus viridans in casi sospetti di endocardite lenta con emocoltura negativa. Talora anche la ricerca di Leishmania nel materiale ...
Leggi Tutto
streptococco
streptocòcco s. m. [lat. scient. Streptococcus, comp. di strepto- e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – 1. Genere di batterî della famiglia streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale o ovoidale, disposti in corte o lunghe...
saccaromicetacee
saccaromicetàcee s. f. pl. [lat. scient. Saccharomycetaceae, dal nome del genere Saccharomyces «saccaromicete»]. – Famiglia di funghi ascomiceti caratterizzati da cellule uninucleate, sferiche, ovali o cilindriche che si riproducono...