MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] », in Giorn. di psichiatria e neuropatologia, 1954, n. 4, pp. 1-40 (in collab. con A. Sanguinetti); Sindromi tossiche da streptomicina e personalità premorbosa, ibid., 1955, n. 2, pp. 1-9 (in collab. con A. Sanguinetti); Concludendo il dibattito, in ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] compatibile con la diagnosi o di tumore polmonare o di tubercolosi, viene di fatto guarito da un trattamento con streptomicina (terapia specifica per la tubercolosi e inefficace per il tumore), si ritiene giustificata, in base al criterio ex ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] . Nella terapia e nella prevenzione, hanno dimostrato una certa efficacia alcuni antibiotici (ciprofloxacina, doxiciclina, streptomicina, gentamicina). Non esiste invece alcun vaccino.
Il Clostridium botulinum è un bacillo gram-positivo sporigeno ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] , come il β-lattame monociclico aztreonam. Nel contempo sono state scoperte altre classi di antibiotici (Tav. I), come streptomicina, clorotetraciclina, cloramfenicolo, il cui impiego medico si è molto ridotto, e altre, come eritromicina, gentamicina ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] altri antibiotici utilizzati in medicina sono di origine microbiologica. Tra gli antibatterici si possono citare la streptomicina, da Streptomyces griseus; la bacitracina, da Bacillus subtilis; la polimixina, da Paenibacillus polymyxa; la neomicina ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] polmonare compatibile con la diagnosi di tumore o con quella di tubercolosi guarisce con un trattamento a base di streptomicina, terapia specifica per la tubercolosi, si potrà escludere la diagnosi di tumore e formulare la diagnosi di tubercolosi. Da ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] i suoni. Tra le cause si annovera l'esposizione a farmaci, e in particolare ad antibiotici quali la streptomicina. Tali sostanze ototossiche (che danneggiano l'orecchio) entrano nelle cellule ciliate passando attraverso i canali ionici e attaccano ...
Leggi Tutto
neuropatie
Lucio Santoro
Le neuropatie sono malattie del sistema nervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della forza, [...] da antibiotici amminoglicosidici
Già negli anni Cinquanta del 20° sec. era evidente che la somministrazione intramuscolare di streptomicina (un antibiotico della classe degli amminoglicosidi molto usato per la terapia di infezioni tubercolari e altre ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] sperare di poterli eliminare in breve tempo. Infatti nel 1956 si constatò che l'efficacia di penicillina, streptomicina, tetraciclina e cloramfenicolo era temporanea e si andavano sviluppando ceppi resistenti anche a tutti e quattro gli antibiotici ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] ; tuttavia l'efficacia non è correlata alla loro somiglianza con il nucleo flavinico. Clortetraciclina, cloramfenicolo, streptomicina, penicillina e clorpromazina si legano al FAD formando un complesso che inibisce la D-amminoacidossidasi, enzima ...
Leggi Tutto
streptomicina
s. f. [der. del nome del genere Streptomyces, comp. di strepto- e -myces «-micete»; ingl. streptomycin]. – Antibiotico elaborato da ceppi di streptomiceti della specie Streptomyces griseus, isolato nel 1944: ha avuto grandissima...
streptomicinodipendenza
streptomicinodipendènza s. f. [comp. di streptomicina e dipendenza]. – In microbiologia, dipendenza di un microrganismo dalla streptomicina: è un fenomeno strettamente correlato alla streptomicinoresistenza, in grado...