Uomo politico nederlandese (Ulrum, Groninga, 1908 - Wapserveen, Drenthe, 1995); studioso di problemi agricoli, ricoprì la carica di ministro dell'Agricoltura dal 1945 al 1958. Commissario (dal 1953) e [...] 'Euratom. M. fu il responsabile del settore agricolo della Comunità economica europea, elaborando linee operative di politica agraria comunitaria sulla base degli orientamenti fissati dal trattato di Roma (1957) e dalla conferenza di Stresa (1958). ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] di fonti di materie prime per l'industria chimica. Perciò, oltre alle miniere di blenda e di galena a Gignese (Stresa), la società era compartecipe di industrie come la prima fabbrica di litopone Gelpi e Consonno di Brescia e la Società anonima ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] analoghi a quello tedesco-polacco. La costante pressione nazionalsocialista in Austria provocò nell'aprile 1935 la conferenza di Stresa già preparata dall'incontro Mussolini-Laval nel gennaio a Roma. Italia, Francia e Gran Bretagna si accordarono per ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] alcune società turistiche e acquisì altri complessi alberghieri, oltre che a Venezia, a Roma, Napoli, Genova, Palermo, Taormina, Stresa e Rodi.
Un'altra industria affidata al G. dalla SADE fu la Società Officine Galileo di Firenze, che era entrata ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] a 240 milioni; in seguito, 25 Monviso furono cambiate con 10 Burgo. Nel 1949, con partecipazione paritetica della Industriale Stresa, veniva costituita la società Cartiera di Germagnano, e nel 1951 la Società cartaria S. Marco. In aggiunta ad altri ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] XI Convegno Naz. di Studi (Gli enti periferici del turismo; consorzi e comprensori turistici; turismo e base produttiva), Stresa 1977; T. Gagliardi, L'impresa alberghiera, Venezia 1977; Atti della Conferenza Nazionale del Turismo "Governo e Regioni ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] , Torino, Vercelli): metalmeccanico
Oleggio (7 Comuni in provincia di Novara): tessile-abbigliamento
Omegna-Varallo Sesia-Stresa (41 Comuni in provincia di Verbania-Cusio-Ossola, Vercelli): metalmeccanico
Pianezza-Pinerolo (86 Comuni in provincia ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] economica.
Non meno problematico appare il giudizio sulla politica delle strutture. Nonostante che nella Conferenza di Stresa (1958) si fosse messo nella massima evidenza che sarebbe stato impossibile nel processo d'integrazione agricola dissociare ...
Leggi Tutto
euroturista
s. m. e f. Turista europeo; turista che si è adeguato con disinvoltura all’avvio della circolazione dell’Euro. ◆ [tit.] Gli euroturisti / Tre uomini a zonzo (per non parlar di [Pino] Arlacchi) / I tour di [Romano] Prodi, [Walter]...
stressor
〈strèsë〉 s. ingl. [der. di (to) stress, der. del fr. ant. estrecier e, nei sign. più recenti, del sost. ingl. stress: v. stress] (pl. stressors 〈strèsë∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio medico, ogni agente stressante,...