PERENTIN, Valerio
Bruno Marchesi
Italia • Isola d'Istria (Slovenia), 12 luglio 1909-Napoli, 7 gennaio 1998
Illustre capovoga del canottaggio italiano, aveva una frequenza cardiaca bassissima, una [...] (1933), Lucerna (1934), oltre a un argento (Liegi, 1930) e un bronzo (Berlino 1935). Nel 1932, ai Campionati italiani di Stresa, il suo 4 con fu battuto dalla Libertas di Capodistria e perse la partecipazione ai Giochi di Los Angeles. Prese parte ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] di 6 anni. Al trofeo del 1926 seguì una tripletta nel 1929, 1930 e 1931 quando l'Open lasciò per la prima volta Stresa per Villa d'Este, il campo dove si sono disputate ben 12 edizioni. Il suo record resiste ancora oggi, condiviso col belga Flory ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] 1857, grande appassionato di sport (fra l'altro nel 1889 curò il regolamento dei campionati italiani di canottaggio disputati a Stresa) - era il rappresentante italiano presso l'Expo parigina del 1889 quando de Coubertin lo invitò al congresso degli ...
Leggi Tutto
Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] Torino si costituì la federazione di c., con il nome di Rowing club italiano, e l’anno successivo si disputò a Stresa il primo campionato italiano. Le prime regate internazionali di Torino (1884) e Venezia (1887) si ripeterono regolarmente negli anni ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] la prima gara in périssoire, mentre il primo Campionato italiano di sandolino tipo libero a un vogatore su 1250 m fu organizzato a Stresa nel 1889; lo vinse Giovanni Vaudano della Canottieri Caprera di Torino in 5′50″1/2. Dal 1893 la distanza di gara ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] 28 maggio 1895 sui 115 km del percorso Torino-Asti-Torino e fu vinta da una Daimler. Nel 1897 fu disputata la corsa Arona-Stresa, di 35 km, e l'anno successivo si tenne la Torino-Alessandria, che fu la prima gara ad avere un certo successo. Nel 1899 ...
Leggi Tutto
euroturista
s. m. e f. Turista europeo; turista che si è adeguato con disinvoltura all’avvio della circolazione dell’Euro. ◆ [tit.] Gli euroturisti / Tre uomini a zonzo (per non parlar di [Pino] Arlacchi) / I tour di [Romano] Prodi, [Walter]...
stressor
〈strèsë〉 s. ingl. [der. di (to) stress, der. del fr. ant. estrecier e, nei sign. più recenti, del sost. ingl. stress: v. stress] (pl. stressors 〈strèsë∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio medico, ogni agente stressante,...