radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] dal loro flusso normale nella membrana mitocondriale verso la produzione di perossido d’idrogeno, con conseguente stressossidativo, senescenza e morte del sistema interessato.
Malattie neurodegenerative
La malattia di Alzheimer e la malattia di ...
Leggi Tutto
senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di [...] (presenti al contrario nel 20-40% degli anziani non selezionati), la straordinaria resistenza delle loro cellule allo stressossidativo e alla apoptosi, e infine una capacità proliferativa cellulare indistinguibile da quella dei soggetti giovani.
L ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] . La sua porzione amino-terminale lega il rame e potrebbe quindi far parte dei sistemi di resistenza cellulare allo stressossidativo. Altri dati sperimentali mostrano che la PrPc può legarsi ad altre proteine della membrana partecipando così a una ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] di BACE e quindi sulla formazione di Aβ. Per lo stesso motivo, verrebbe in parte a mancare il meccanismo di stressossidativo con cui l'amiloide favorisce l'attività della β-secretasi e la produzione di Aβ.
Memantina, statine e antiossidanti. - Un ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] legami crociati tra una proteina e prodotti della perossidazione dei lipidi, si accumulano con l'età. Un'altra comune conseguenza di stressossidativi, come la radiazione UV o il fumo, sono le cataratte, anch'esse dovute ad accumulo di una proteina ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] dei radicali liberi: le lesioni istopatogenetiche corticali tipiche di questa patologia sarebbero una conseguenza dello stressossidativo e dell'accumulo di radicali liberi che incrementano i livelli di perossidazione lipidica, con un conseguente ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] ). L’azione di Aβ e di APP sui mitocondri spiegherebbe la quantità anormale di radicali liberi e lo stressossidativo, la compromissione dell’attività degli enzimi del metabolismo intermedio e la disfunzione mitocondriale osservati sia nella malattia ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] , che quando superano il potere di neutralizzazione da parte dei sistemi antiossidanti aumentano il cosiddetto 'stressossidativo' che danneggia le macromolecole biologiche quali il DNA. Attraverso complessi meccanismi molecolari, la riparazione del ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] su modelli animali hanno riscontrato la neurotossicità dell'MPP, che è un metabolita dell'MPTP. Per quanto concerne lo stressossidativo, nel corso del metabolismo neuronale fisiologico si formano i radicali liberi, che sono in grado di aggredire i ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] a un incremento della produzione dei radicali con danneggiamento cellulare. Infatti i ROS, causa del cosiddetto 'stressossidativo', sono responsabili di molti stati patologici, tra cui neurodegenerazione (schizofrenia, morbo di Alzheimer, morbo di ...
Leggi Tutto
metamioglobina
s. f. [comp. di meta- e mioglobina]. – Forma ossidata della mioglobina nella quale il ferro, appartenente al gruppo prostetico dell’eme, è allo stato trivalente; in queste condizioni, la mioglobina non è in grado di legarsi...