ripiegamento globinico
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Modello della struttura tridimensionale specifica della famiglia delle globine, altamente conservato – in termini di struttura terziaria e di topologia [...] e della funzione biologica (che opera nel trasporto e immagazzinamento dell’ossigeno molecolare e/o dell’ossido nitrico, nella protezione contro lo stressossidativo e/o nitrosattivo, e così via). Man mano che la sequenza diverge, anche la struttura ...
Leggi Tutto
lipoperossidazione
Processo di degradazione ossidativa dei lipidi, causata dall’interazione tra molecole ossidative reattive libere e atomi di idrogeno presenti nei lipidi. È un processo particolarmente [...] È tuttavia possibile che la loro produzione e concentrazione aumenti in modo anormale, causando una condizione di stressossidativo. Per ovviare ai danni della lipoperossidazione, in molti organismi sono presenti sistemi di controllo della reazione a ...
Leggi Tutto
gerontogene
Mauro Capocci
Gene avente effetto sul tasso di invecchiamento degli organismi, modificandone la durata della vita rispetto alla normale sopravvivenza della specie. Molti di questi geni (detti [...] (fino alla Drosophila e ai Mammiferi), capaci di aumentare la durata della vita: (a) la resistenza allo stressossidativo e termico; (b) la regolazione neuroendocrina per mezzo della riduzione dei segnali peptidici simil-insulinici (processo legato ...
Leggi Tutto
immunosenescenza
s. f. In medicina, progressivo abbassamento delle difese immunitarie nel corso dell’invecchiamento.
• In generale, nella persona anziana è diminuita la risposta immunitaria, cioè tutto [...] mattinata [Luc] Montagner ha presentato i dati preliminari suoi nuovi studi relativi all’immunosenescenza e allo stressossidativo nelle malattie croniche: secondo lo studioso francese attraverso nuove tecnologie basate sulle onde elettromagnetiche è ...
Leggi Tutto
insulino-resistenza
Valeria Guglielmi
Situazione clinica caratterizzata dalla necessità di utilizzare quantità di insulina superiori alla norma per mantenere la glicemia entro livelli normali. Generalmente [...] quantità di trigliceridi nelle VLDL (Very low density lipoprotein), la produzione di adipocitochine infiammatorie, lo stressossidativo. Tali fattori, insieme a un’iperattività compensatoria delle β-cellule e a una predisposizione genetica, possono ...
Leggi Tutto
metabolomica
s. f. In biologia, studio sistematico delle tracce chimiche lasciate dai metaboliti, che compongono il metaboloma.
• la «metabolomica» cerca nei fluidi biologici i nostri «scarti» e tutte [...] verificare gli effetti dello smog utilizzando la metabolomica, facendo cioè complessi esami sui livelli di infiammazione e stressossidativo ma soprattutto su decine di sostanze coinvolte nel metabolismo, dal glucosio agli aminoacidi, dai grassi agli ...
Leggi Tutto
criogenizzazione
s. f. Tecnica di conservazione dei tessuti biologici di parti o dell’intero corpo umano, ibernati a temperature bassissime.
• Poco tempo dopo, nel leggere un libro sulla criogenizzazione [...] opzione per lui: un test sul liquido seminale, il «Redox Energy Test», per valutare il contenuto vitaminico e lo stressossidativo. (Val[entina] Arc[ovio], Messaggero, 2 novembre 2016, p. 18, Salute e benessere).
- Derivato dal v. tr. criogenizzare ...
Leggi Tutto
chemioresistenza
Resistenza di cellule tumorali ad agenti chemioterapici. È una delle forme di farmacoresistenza (➔). L’adattamento allo stressossidativo (ossia allo squilibrio dell’omeostasi cellulare), [...] indotto dai chemioterapici antineoplastici, è uno dei fattori della c.: le cellule tumorali potenziano le loro difese antiossidanti, e il chemioterapico diventa meno efficace ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] Mentre per un numero limitato di metalli il processo di ossidazione è di difficile attuazione a causa della loro natura ‘ di pericolosità è la tensocorrosione o c. sotto sforzo (stress-corrosion), dovuta all’effetto combinato in uno stesso organo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura.
I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] indicare l’agente causale e mantenne la parola s. o stress response per indicare la condizione finale risultante.
Dal punto di vista quali i linfociti e i macrofagi.
Chimica
S. ossidativo In biochimica, fenomeno, causato da stimoli chimici (alcuni ...
Leggi Tutto
metamioglobina
s. f. [comp. di meta- e mioglobina]. – Forma ossidata della mioglobina nella quale il ferro, appartenente al gruppo prostetico dell’eme, è allo stato trivalente; in queste condizioni, la mioglobina non è in grado di legarsi...