STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] raggiungendo anche le corti di Milano e di Ferrara, strettamente legate a quella napoletana.
Per risolvere la questione i Medici, dopo la morte di Cosimo, mostrarono una crescente stima nei confronti dei due fratelli facendo spesso affidamento su ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] in misura minore, quello psicotecnico, visto anche il crescente successo di quest’ultima linea di studi.
L un lato, la ferma intenzione di privilegiare gli aspetti più strettamente scientifici della psicoanalisi, a scapito di quelli di sapore ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] presente tale riferimento classico.
La vita del C. è strettamente intrecciata alla storia della Riforma a Siena e, in arrivare alle autorità i primi "avvisi" sull'attività crescente di "certe settarelle di heretici". Il capitano di Giustizia ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] viale Carducci a Volterra, ultima testimonianza della crescente attenzione verso la tradizione figurativa e storica locale in numerosi campi dello scibile, dalle materie più strettamente legate all'architettura, alla progettazione e alla tecnica ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] meno di tre anni di differenza di età, crebbero in stretta simbiosi e rimasero legatissimi per tutta la vita, con caratteri pur diffidando dalla politica bismarckiana della forza e dalla crescente potenza tedesca. Fu durante la sua terza esperienza ( ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] civiltà, la preminenza e il predominio economico ognor crescente degli Stati Uniti d’America [...] fanno della Federazione che anche le cause profonde della crisi tedesca si connettono strettamente alle cause della guerra, e quindi al fascismo [...]. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] di cospirare contro il nuovo regime.
Inoltre, le crescenti spese militari avevano suscitato l’ostilità di buona parte vicariato imperiale a Visconti e con i quali vi fu una stretta collaborazione, soprattutto dal punto di vista militare. Il rapporto ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] donazioni alla chiesa di S. Zeno a Pistoia, sia per la stretta vicinanza dei loro possedimenti che si trovavano a nord e a nord-ovest quale egli, nel 952, funge da mundoaldo.
La crescente importanza dei C. viene testimoniata non soltanto da questi ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] internazionali. Fedele alle origini, inoltre, il M. manteneva stretti rapporti con gli artisti toscani e, per vari anni una serie importante di gruppi equestri, caratterizzati da una crescente stilizzazione delle forme e da un’architettura rigida; il ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] II, i loro legami con le finanze angioine si fecero ancora più stretti, ed anche la corona d'Aragona si avvalse dei servizi finanziari della nel 1302 "in subsidium Terre Sancte".
La crescente insolvenza dei prelati incominciò a mettere in difficoltà ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....