GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] esercitata dal tribunale senatorio, ma in più larga e crescente misura dai tribunali imperiali.
In Italia, dopo la .
Considerando ora il concetto di giurisdizione in senso più stretto e cioè come attività della Chiesa nell'esercizio della potestà ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] e sempre più notevole si fa la tendenza ad ascendere verso costruzioni teoriche; oltre lo scopo strettamente pedagogico o professionale, si rivela, con crescente chiarezza, lo scopo scientifico, come appare in opere quali quelle di N. D'Anastasio (La ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] , per es., sono state introdotte tariffe giornaliere, mentre un crescente numero di paesi ha già adottato (Austria, Italia, Portogallo), e ambulatoriale), come anche quella fra offerta strettamente sanitaria e offerta assistenziale socio-sanitaria.
A ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] - se intesi con lungimiranza - dei paesi industrializzati. L'abisso crescente - constatato anche da papa Paolo VI nell'enciclica Populorum progressio del consumo, il lavoratore per l'innanzi ancora stretto da vincoli di solidarietà con i suoi compagni ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] loro gestione finanziaria è posta sotto un controllo più stretto (212). È designato un ufficio concorrente per quanto piedi negli avamposti della città, la quarantena accentua la crescente complessità della trama dell'area del porto. E lungo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nonostante l'opposizione di Nicolò Foscarini, il padre di Marco, di stretta misura (i 10 per il collegio, 52 ῾di nò' e 47 crisi del 1761-1762 mise a ogni modo in luce la crescente influenza del patriziato ῾basso' (contro ogni tradizione ben tre ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] in modo diretto e quasi meccanico l'insignorimento estense in Ferrara (1240) e la crescente depressione economica della città, da allora strettamente soggetta all'egemonia veneziana (70) (nonché orientata alla terra piuttosto che alle attività ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] i liberali moderati, che limitasse il peso - fattosi sempre più crescente a partire dai primi anni Settanta(169) - dei cattolici. alla figura del citato Nino Massimo Fovel - in stretti rapporti con l'associazione radicale veneziana a partire dal ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...]
Ai Veneziani era concesso di importare solo merci di stretta necessità, in concomitanza di particolari momenti di difficoltà (45 cotoniero nel corso del XVI secolo (144). L'uso crescente delle vele di cotone per la navigazione nel Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] appartata e priva di rilievo politico, nella quale spazio crescente assumono le aperture al mondo dei lumi d'Oltralpe, testimoniate tra i due: in questo modo si evitano le maglie strette della censura del Sant'Uffizio e tra quelle, ben più ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....