Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] è prodotto.
Una parentela semantica, sebbene non etimologica in senso stretto, si riscontra fra la parola di origine latina norma e la Sono peraltro ordinate in scala secondo un ordine crescente di complessità e di istituzionalità. Nel primo caso ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] ; ma evidenziava anche, nella datazione delle poesie, la crescente rilevanza della vicenda privata, di cui si ricostruivano la – rifugio spesso di falliti di altre scuole e di adulti stretti dal bisogno –, faceva riscontro un esercito di ben 6.912 ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] l'influsso della Chiesa, ma, in misura sempre crescente, furono le prime idee socialiste a influenzarne la nascita arbitrale), con particolare riguardo ai piani di ristrutturazione in senso stretto, che pur tuttavia, se non si giunge a un accordo ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] clero e autorità civili è da porre anche lo stretto controllo che, a partire dalla seconda metà del G. Cracco, Società e Stato, p. 452.
59. Per la crescente ingerenza in un settore particolare, ma assai importante della vita religiosa come l ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] i diversi paesi, ciò che emerge con forza è la crescente attenzione relativa al materiale genetico umano - e l'affermazione del tutte le informazioni anagrafiche relative al donatore rimangano strettamente confidenziali (atti 88, 94 e 163). Inoltre ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , affiancò a questa linea «religiosa» un’attenzione crescente alle loro posizioni teologico-culturali. In un primo spesso di secoli, il loro radicamento sociale, il rapporto stretto con la popolazione, li rendevano uno degli anelli principali di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] consolidare l'azione per la canonizzazione di Bernardino, allacciò stretti rapporti con il giurista Mariano Sozzini che si offrì, fra quale vero e proprio tramite fra Bernardino e la crescente devozione popolare nei confronti di questo, G. esponeva ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di isolare l’Austria, al cui scopo si prestava la crescente rivalità austro-prussiana nell’area germanica, dove dal 1862 la Artom che la neutralità era per l’Italia una «stretta inesorabile necessità», sottolineando però quanto fosse opportuno «di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] e giustizia. Così, ad esempio, a seguito della crescente complessità dei moderni rapporti giuridici, l'adesione al principio sotto alcuni aspetti cruciali, e sono in generale più strettamente legate all'orientamento postmoderno. L'idea di fondo, ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] affitto nella nuova sede, misurato con preoccupazione crescente l’inadeguatezza dello stipendio rispetto all’accresciuto carriera. Ma vi fu anche un effetto secondario, collegato strettamente al primo, e consistette nell’attenuarsi di quell’impianto ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....