Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] alto al basso Medioevo. Si tratta cioè dell'importanza crescente che entro il nesso tra fedeltà e beneficio andò assumendo coltivatori non soggetti a schiavitù personale, era così strettamente connesso con la struttura della corte come entità ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] i meccanismi di garanzia hanno acquistato via via crescente importanza. Infine non si deve trascurare lo passare del tempo, alcuni autori hanno sostenuto che essa, essendo strettamente legata alla Carta delle NU, ha in un certo senso concretizzato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] libertà per quanto temporalmente limitata. In una concezione strettamente retributiva non tutte le violazioni della legge penale oggi particolarmente avvertita di fronte alla presenza crescente nei nostri istituti penitenziari di detenuti stranieri. ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] lieve entità; 3) intraprenderà i cambiamenti nella misura strettamente necessaria al raggiungimento di un compromesso tra interessi .
Se negli Stati Uniti si registra un crescente interesse nei confronti della contrattazione discrezionale, nell' ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] amministrativo europeo che governa l’azione e, in misura crescente, l’organizzazione sia delle istituzioni comunitarie sia di quelle base vi sono persone fisiche (enti associativi in senso stretto) ovvero enti o persone giuridiche (enti federativi). I ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] dell’emergenza nell’immediato dopo sisma. Quanto detto è strettamente legato al concetto di etica, e non può gestione dell’emergenza. Infatti, per periodi di riferimento crescenti, con il conseguente aumento della probabilità di superamento, ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] gerarchico o 'acefalo'; se il pubblico ministero è o no in stretta sintonia con gli organi di informazione, e quindi se gode di un del lavoro dei singoli magistrati, che assume un'importanza crescente anche nei sistemi di common law (v. Shetreet, ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] quei mercanti cui i panni della compagnia cominciavano a farsi stretti. Tra essi, significativamente, Cosimo e Lorenzo de' Medici delle più modeste, e soprattutto ad esercitare un crescente richiamo presso il pubblico dei risparmiatori. Negli anni ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] controllata e la morte è inevitabilmente alla porta, un numero crescente di pazienti richiede l'aiuto dei medici per il suicidio medico sia stato in grado di provare di essersi trovato stretto in un conflitto di doveri e di conseguenza di avere ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] 2.2 Le nuove logiche della tutela risarcitoria
La crescente centralità della tutela risarcitoria nel regime dell’art. reazioni del mondo delle imprese, per le quali, mentre la stretta sui contratti flessibili è stata di impatto immediato o quanto meno ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....