Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] l'obbligo politico è invece la nostra crescente incapacità di comprendere quali siano, nella pluralità 'comune' (v. Green, 1990). Infatti, in un'accezione strettamente derivata dall'analisi economica, un 'bene pubblico' si caratterizza anzitutto per ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] persone e successioni», 2006, p. 416).
Un tale diritto si conforma strettamente all’abitare. La sua peculiarità si riflette, senza dubbio, in una sul fallimento applicativo delle politiche sociali, nel crescente disordine delle fonti e in un quadro ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] sul matrimonio, sulla terra, che, da un lato, seguivano strettamente l’esperienza dell’URSS, d’altro lato, lo impegnavano nella attività coinvolge altresì il lessico giuridico con crescente consapevolezza della sua dimensione dogmatica e pratica ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] del sistema giustizia.
Come è stato osservato51, la crescente complessità del sistema delle fonti del diritto ed al contempo si apra anche a cognizioni diverse da quelle strettamente giuridiche (in particolare, economiche ed aziendalistiche) ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] Regno Unito, Serie A, 161). Più innovative – in quanto strettamente connesse al processo di integrazione europea – sono le disposizioni in di Lisbona, la Carta è stata oggetto di crescente attenzione da parte delle corti nazionali: in alcuni ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] di carattere coercitivo che il codice dispone, idealmente, in ordine crescente di afflittività: partendo dal divieto di espatrio (art. 281 . 4 l. 8.8.1995, n. 332, conferma lo stretto legame che unisce la misura cautelare con la pena definitiva e pone ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] del tutto.
L'informatica giuridica in senso stretto, o informatica documentaria
Se il giurista offre allo Stato postindustriale lo strumento per garantire un costante o crescente livello di servizi a costi compatibili con il gettito fiscale ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] economico.
Con l’evoluzione della società industriale, il crescente livello di utilizzazione di tali beni ne ha messo m. 4 marzo 1996 n. 47).
Si rileva così una stretta connessione tra pienezza della capacità del sistema approntato e adeguatezza dello ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] dei paesi ad economia di mercato. Essa appare strettamente connessa all’emersione, nel ventesimo secolo, di nuove operano su piani diversi. Cosicché, in presenza di un numero crescente di livelli di governo ciascuno dei quali dispone di una base ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] esperienze europea e nordamericana. Tuttavia, la crescente consapevolezza della necessità di tener conto di di Stato organizzata su basi nazionali, si sta sperimentando un più stretto collegamento tra le forze dell'ordine e le comunità locali, che ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....