Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] pubblicata postuma solo nel 1927). Anche a prescindere dagli stretti rapporti personali di Engels con tutti i principali rappresentanti della di tutti i rapporti umani, l'estensione costantemente crescente di una divisione del lavoro che scompone il ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] classi e i vari gruppi. Soprattutto in Italia l'espansione crescente della spesa pubblica non è stata il risultato, se non il compito di produrre e fornire servizi, oltre quelli strettamente legati ai suoi ruoli istituzionali, si finisce invece per ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] . In entrambe le prospettive si riconosce l'importanza crescente dello Stato come regolatore dell'economia e delle sue abbiamo più volte rilevato come la realtà della crisi sia strettamente legata alla percezione e al modo stesso di esprimersi dei ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] volume delle riserve.
Il secondo aspetto è strettamente collegato a quello appena considerato. Poiché le riserve si hanno le riserve degli attivi, nell'ipotesi che il rischio assicurato sia crescente con l'età o con l'anzianità; in tutti i sistemi è, ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] un capital gain. In altre parole, sono attesi frutti reali crescenti, i quali giustificano i capital gains attesi.
Nel caso delle ricorso al mercato dei capitali e alla borsa).
In stretto rapporto con la disciplina giuridica delle attività di borsa ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] venne messa in rilievo la necessità di una più stretta integrazione fra statistiche sociali e demografiche e statistiche economiche, il prodotto nazionale lordo pro capite, fosse elevato e crescente a ritmo costante, piuttosto che basso e stagnante o ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] di economia normativa. I due aspetti sono strettamente connessi nella nostra disciplina (anche se per motivi si ha per l'appunto un andamento dapprima decrescente e poi crescente, che somiglia alla lettera J). L'apparente contraddizione può essere ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] meccanismo dei prezzi di mercato è in grado di segnalare la crescente scarsità delle risorse in modo da consentirne il razionamento e la tasti è molto difficile da scoprire, anche se strettamente deterministica. Le macchine non banali di Ashby possono ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] giustificano l'intervento pubblico ha occupato uno spazio crescente nel lavoro degli economisti; molti dei temi di consumi pubblici o di trasferimenti e finanziata da un'imposta strettamente proporzionale - porta a un vantaggio per una maggioranza e ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] plasmato su quello della meccanica.
È proprio in questa stretta fessura che si fa strada l'opera fondamentale di ..., pn(t)) del tempo t, l'ipotesi che pk(t) sia crescente si esprime matematicamente dicendo che la derivata di pk(t) rispetto al tempo ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....