di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] pastore. Tale crisi ha l'effetto di promuovere una crescente responsabilizzazione dei credenti comuni (laici). Ciò ha diretta e vitalità dell'ortodossia, non solo nella dimensione strettamente legata alla pratica religiosa e spirituale, ma anche ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] Dopo la Seconda guerra mondiale si aggiunse la crescente visibilità di gruppi religiosi di matrice non almeno il vantaggio di mettere tra parentesi la problematica più strettamente criminologica e legale. In questa sede usiamo lnuove religioni, che ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] i visnuiti di Āgama presso gli scivaiti, di Tantra in senso stretto per le correnti śākta; tali testi trattano in particolare della prati i due mondi, in una frazione sempre crescente della popolazione urbana diviene crisi acutissima d'identità ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] episcopato belga.
Egli dovette anche misurarsi con aspetti più strettamente amministrativi, e in particolare con l'inefficienza e la utilizzare il sostegno cattolico per fronteggiare la crescente opposizione socialista, consentì la riapertura di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] lasciò Venezia nel 1397, quando lo troviamo a Roma, in stretto rapporto con la Curia papale e molto vicino ai cardinali Antonio Caetani senza che però si trovasse alcun accordo, tra la crescente delusione di quanti al momento dell'elezione di G. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] invece Goffredo di Lorena, preoccupato anch'egli della crescente potenza normanna e non più ostile alla corte germanica sempre convinto della opportunità e della necessità di una stretta collaborazione fra le autorità laiche ed ecclesiastiche; e ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] ragioni che avevano spinto il pontefice a caldeggiare tale candidatura erano strettamente legate all'origine di D. e alla fiducia che un uomo dalle più forti persecuzioni; la fortuna sempre crescente che incontravano le teorie teopaschite, spingevano ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] e del culto a Roma, anche in considerazione del crescente afflusso di pellegrini che visitavano la città e le sue ribellione delle province bizantine anche per sottoporre a un più stretto controllo regio i Ducati longobardi di Spoleto e di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] del corpo. Analogamente, nei presagi sulla Luna crescente che appartengono alla serie dei presagi dei fenomeni in grandezza], né l'una né l'altra è più larga o più stretta. Osserva la sua eclissi, cioè della Luna nella cui eclissi le cuspidi ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] .) tra grange di diverse abbazie - ma sono molti i casi di stretta contiguità: per es. Troussures, grangia di Chaalis nel Beauvaisis, che, giustapposizione di blocchi modulari in relazione al crescente sviluppo di una attività estrattiva che recenti ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....