Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] proprio perché nelle loro opere si trovano prospettive non strettamente legate ai problemi del lavoro e aperte a una arma dello sciopero perderà ogni efficacia a causa della crescente disoccupazione che consentirà di sostituire sempre più facilmente ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] circa) e la concludono con combinazioni di vocali e consonanti di crescente complessità (in genere tra i 6÷8 mesi). La comprensione . La domanda vera e propria è: quanto sono strette le correlazioni tra sviluppo lessicale e grammaticale durante il ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] non ha mai avuto la buona ventura di essere definita in senso stretto" (v. Gruner, 1986). Storici italiani dell'ultima generazione fortemente verso l'alto, che dà luogo a un crescente senso di mobilità sociale verticale (naturalmente ancora assai ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] i creatori, di tali legami. In secondo luogo perché, in stretta connessione con ciò, formula con precisione la tesi secondo cui l' organizzazioni togliesse valore al riconoscimento.
La crescente importanza assunta dalle associazioni non riconosciute, ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] ordinale (che è unica a meno di una trasformazione monotona crescente) è rilevante solo il segno delle differenze tra grandezze, società capitalistiche questa stima e questo apprezzamento sono strettamente legati alle capacità di spesa dell'individuo, ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] interessante è l'esistenza di un'ambiguità inconfessata ma crescente nel rapporto tra guerra (violenza) e genere rimasto improntato a un modello di femminilità tradizionale, strettamente legato a rituali, stereotipi e formule linguistiche che ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] stessa un momento processuale, un movimento verso un livello sempre crescente di perfezione. Se ciò che distingue l'uomo da tutte passo con quello dell'ordinamento economico della società.Strettamente collegata con questo processo è la divisione ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] 'interdipendenza fra le componenti somatica e psicologica è più stretta.
A causa della difficoltà a distinguere, sul piano 'alcol e il tabacco, e dall'atteggiamento di crescente diffidenza verso vari prodotti dell'industria chimica e farmaceutica ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] fondamento dei rapporti sociali. Il culto dei morti, strettamente legato al culto del focolare, sarebbe stato all'origine v. Kippenberg, 1996; v. Graf, 1996). La crescente insofferenza nei confronti dello spirito del tempo contemporaneo, espresso da ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] concetti e dagli assunti dei fondatori della disciplina.
La stretta adesione alle idee dei teorici classici è tanto più associazioni sindacali dei colletti bianchi hanno mostrato una crescente tendenza a mettere da parte il loro tradizionale ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....