Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] circa) e la concludono con combinazioni di vocali e consonanti di crescente complessità (in genere tra i 6÷8 mesi). La comprensione . La domanda vera e propria è: quanto sono strette le correlazioni tra sviluppo lessicale e grammaticale durante il ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] non ha mai avuto la buona ventura di essere definita in senso stretto" (v. Gruner, 1986). Storici italiani dell'ultima generazione fortemente verso l'alto, che dà luogo a un crescente senso di mobilità sociale verticale (naturalmente ancora assai ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] senz'altro prevedere una rapida espansione per il prossimo futuro.
Strettamente legato alla tassonomia è lo studio della storia evoluzionistica delle nell'ananas. È da notare che il crescente uso di sostanze chimiche nelle coltivazioni introduce ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] riferiscono non a una vera e propria malattia in senso stretto, ma a gruppi di stati patologici apparentati. Qualunque stato massa, che possono essere volontarie (come il consumo crescente degli stupefacenti e la persistenza dell'alcolismo e del ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] processo, che in ciascuna epoca integra in un'armonia crescente le realtà finite, contingenti e transitorie dell'esperienza ordinaria possano assumere questa forma - ma su tendenze strettamente secolari. Una tale visione apocalittica secolare è, ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] lealtà di coloro con cui si avevano i legami più stretti. I dissenzienti cristiani furono temuti in primo luogo perché questo era il timore di Mill, la mediocrità è crescente; tanto la classe media che quella lavoratrice nutrono avversione ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] volume delle riserve.
Il secondo aspetto è strettamente collegato a quello appena considerato. Poiché le riserve si hanno le riserve degli attivi, nell'ipotesi che il rischio assicurato sia crescente con l'età o con l'anzianità; in tutti i sistemi è, ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] veloci hanno messo per la prima volta in reciproco e stretto contatto la maggioranza dei popoli della terra. La politica lucro. Il secondo fattore intervenuto è il dubbio crescente che un sistema di comunicazioni di massa genuinamente libero ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] cooperazione europea viene in qualche modo ridimensionato dalle crescenti difficoltà obiettive che si incontrano nell'adottare in questo settore decisioni che si limitino a un ambito strettamente nazionale. È una realtà che è già stata verificata ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] di economia normativa. I due aspetti sono strettamente connessi nella nostra disciplina (anche se per motivi si ha per l'appunto un andamento dapprima decrescente e poi crescente, che somiglia alla lettera J). L'apparente contraddizione può essere ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....