Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] si tratta di una scelta parziale. Si tratta di temi strettamente connessi tra loro e che ruotano tutti intorno all'interrogativo di lo più a fini amministrativi, essa fornisce una massa crescente di informazioni di tipo sociografico di cui i sociologi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] punto di vista, in presenza di rendimenti non crescenti di scala e in assenza di barriere all'entrata noto che l'evoluzione del diritto antitrust è sempre stata strettamente collegata ai modelli di analisi forniti dalla teoria economica; l ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] giurisdizionale di non semplice risoluzione su almeno tre livelli strettamente intrecciati l'uno con l'altro: quello dei un flusso di informazioni e di un interscambio culturale sempre crescente, sotto il segno del giuridico, lungo tutto il secolo ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] inizio della repubblica i patres avrebbero concesso in modo crescente ai loro clientes la cittadinanza romana, facendoli in tal governanti o dai giuristi, i quali hanno lo stretto dovere di non sovrapporre le esigenze livellatrici dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] dell'amministrazione) sono state invece introdotte in misura crescente negli ultimi decenni allo scopo di rafforzare i limiti all'esercizio di detta funzione e la lega strettamente alla funzione di garanzia costituzionale. Rispetto al periodo in ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] esame dagli studiosi tradizionali del diritto, e la stretta connessione tra il sistema giuridico nel suo complesso e di controllo sociale si è sviluppato di pari passo con il crescente impiego del diritto come forma di controllo. Se è vero che ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] dagli albori della Comunità, quello cioè di realizzare uno stretto legame franco-tedesco sotto la guida francese e in margine di una gestione delle istituzioni con un numero sempre crescente di partecipanti. Pur preparando, sia pure in termini ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] caduta della Repubblica. Certo applicandolo in mezzo a crescenti difficoltà, specie da quando il dominio aveva incominciato "importante cotanto quanto la riverenza sagra tra sangue sì stretto e le conseguenze di non produrre al foro li domestici ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] dell'energia; gli effetti dell'urbanizzazione. Vi è una crescente consapevolezza del fatto che molti di questi problemi ambientali, visti in una prospettiva internazionale, sono strettamente legati alla crescita della popolazione, al commercio e allo ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] Il nuovo indirizzo di vita, pur assorbente per le crescenti responsabilità dell'ufficio vaticano e l'estensione dell'impegno con segretario di Stato e quindi come papa, nel suo stretto collaboratore, e innegabile appare la lealtà di Montini nei ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....