Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] incremento del rapporto capitale-lavoro e un impiego crescente dei mezzi tecnici prodotti all'esterno dell'agricoltura, di un complesso sistema integrato in cui l'agricoltura appare strettamente legata, sotto il profilo del flusso di beni e di ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] monetaria". Ma il fattore principale di inflazione era la crescente spesa statale. Per dare maggior suggestione al proprio appello, banche (peraltro l'E. fu sempre contrario a stretti legami banca-industria), quelle favorevoli a una effettiva ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] della spesa e l'altra al soddisfacimento dei bisogni sociali crescenti, è lungi dall'essere risolta: essa rende contrastati tutti pari anche al 23,4% del PIL, è evidente la stretta relazione che intercorre tra la sua riduzione e gli obiettivi posti ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] , 1973, pp. 129-130). Per le merci producibili a costi crescenti il prezzo dipende sia dai costi che dalla domanda (v. Donzelli, mercato dei beni, la determinazione del prezzo è strettamente collegata a quella della quantità prodotta; l'equilibrio ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] dell'utilità implica che l'offerta di lavoro è una funzione crescente del saggio del salario reale quando il lavoro è sostituito uno studio di A.W. Phillips, che dimostrava uno stretto collegamento tra il tasso di variazione dei saggi dei salari ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] monetarismo'.
La tesi di Friedman è che esiste una stretta relazione tra i movimenti ciclici della quantità di moneta e di uno o più innovatori facilita quella di altri in numero crescente. Le ragioni sono molteplici: ci sono i processi di imitazione; ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] non solo "così esatto da potersi conferire a esso uno stretto rigore matematico" (ibid.), ma è anche più generale del varia il costo totale al variare della quantità prodotta) diviene crescente, e viene a coincidere con la curva di offerta del ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] o l'utilizzo di uomini e mezzi non strettamente necessari per la realizzazione dei contratti in essere, a e b deve essere tale che la quota fissa (a) sia una funzione crescente concava di b. L'impresa sceglierà un valore elevato di b se è convinta ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] includono un numero sempre maggiore di giacimenti (a costi di estrazione crescenti) man mano che il prezzo aumenta; d'altra parte, al all'industrializzazione (v. Rostow, 1960).
Ancor più strettamente legati all'economia delle risorse sono i recenti ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] e il consumo inducono Marshall a non applicare strettamente l'ipotesi di stato stazionario e di concorrenza che in essa predominino le forze che tendono a operare nel senso della produttività crescente" (v. Sraffa, 1926, tr. it., p. 70, e 1925, ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....