• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Arti visive [16]
Diritto [12]
Matematica [10]
Biografie [11]
Medicina [10]
Archeologia [10]
Diritto civile [9]
Letteratura [9]
Biologia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

DECEMBRIO, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECEMBRIO, Uberto Paolo Viti Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] con scritti e massime di Cicerone, soffermandosi in una monotona esposizione. Il dialogo, rimasto interrotto dopo i due della vita umana. Pochissime sono le altre lettere, strettamente familiari del D.; alcune sono indirizzate al figlio Modesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DONDI DELL'OROLOGIO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEMBRIO, Uberto (2)
Mostra Tutti

Nascita del melodramma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] un famosissimo lamento) la regolarità, non di rado monotona, dello stile rappresentativo fiorentino cede, nei momenti di corte, soggette agli alti e bassi della politica. Strettamente vincolata e dipendente dal favore di una famiglia dominante ... Leggi Tutto

Abitudine

Universo del Corpo (1999)

Abitudine Lucia Genovese e Gianni Carchia Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] legate infatti alla storia di un individuo e lo vincolano strettamente alle sue esperienze, ai suoi affetti, al suo percorso formativo procura l'appagante sicurezza di una sensazione durevole e monotona, l'abitudine si insinua per Proust nella nostra ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA CLINICA – EMPIRISMO INGLESE – MAINE DE BIRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abitudine (3)
Mostra Tutti

Pirandello, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pirandello, Luigi Alfredo Barbina Controversa allo stato attuale delle ricerche risulta la notizia riguardante un lettorato d'italiano che il P. (Agrigento 1867 - Roma 1936) avrebbe tenuto all'università [...] e le modulazioni che rompono la continuità monotona del linguaggio comune ". Infine - il fatto forse merita di essere ricordato - in Quando si è qualcuno, la commedia strettamente autobiografica in cui lo scrittore irride dolorosamente alla ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – INFERNO DI DANTE – LECTURA DANTIS – ALLITTERAZIONI – MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirandello, Luigi (6)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Germania Katia Di Tommaso La potenza industriale d'Europa Cuore economico dell'Unione europea, popoloso paese dalla forte identità e dalla grande tradizione culturale, la Germania è uno dei punti di [...] e produttiva, specie negli ultimi decenni, associandola strettamente all'allevamento bovino e suino. La presenza di organizzazione dei Tedeschi non si traduce in una vita noiosa e monotona: al contrario, specie in certe regioni ‒ come in Renania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEVAMENTO BOVINO – SETTORE TERZIARIO – REPUBBLICA CECA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

funzione matematica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

funzione matematica Samantha Leorato Grandezza che varia in dipendenza di un’altra. Si dice che una quantità Y (variabile dipendente) è f. di un’altra quantità X (variabile indipendente) se esiste una [...] è definita a meno di una trasformazione monotona (➔ monotono), che non modifica l’ordine di preferenza indotto dalla f. di utilità. Frequentemente si assume che la f. di utilità sia strettamente concava (➔ convessità). In questo caso, infatti, se ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE MONOTONA – TRASFORMATA DI LAPLACE – FATTORI DI PRODUZIONE – VARIABILE ALEATORIA – VINCOLO DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione matematica (8)
Mostra Tutti

monotonia

Enciclopedia della Matematica (2013)

monotonia monotonia termine utilizzato per indicare genericamente la proprietà di una funzione o di una successione di essere crescente o decrescente. Più precisamente, una funzione definita in un insieme [...] reale di variabile reale si parla di monotonia stretta quando le disuguaglianze sono strette e allora la funzione è rispettivamente strettamente crescente o decrescente. L’ipotesi di monotonia stretta di una funzione garantisce l’esistenza della ... Leggi Tutto
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – REALE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE MONOTONA – FUNZIONI CONTINUE – INSIEME ORDINATO

funzione crescente

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione crescente funzione crescente funzione di una variabile, definita in un insieme ordinato E a valori in un insieme ordinato F, tale che per ogni coppia di punti x′ e x″ di E, con x′ < x″ , [...] ′ ) ≤ ƒ(x0) ≤ ƒ(x″ ). Se le disuguaglianze sono strette, si parla di funzione strettamente crescente in un punto. Una funzione crescente in tutti i punti di un nel suo insieme di definizione è detta monotòna. Una funzione reale di variabile reale ... Leggi Tutto
TAGS: REALE DI VARIABILE REALE – INSIEME DI DEFINIZIONE – INSIEME ORDINATO – DISUGUAGLIANZE – SOTTOINSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione crescente (2)
Mostra Tutti

Provenza

Enciclopedia on line

(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] rispecchia nella natura della costa, che, piatta e monotona dove la Crau e la Camargue si affacciano sul con l’Italia meridionale, la P. venne inserendosi sempre più strettamente nella storia e nella cultura francese, finché Carlo III, morendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CORRADO II IL SALICO – PRINCIPATO DI ORANGE – SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Austria, ma anche con la Germania con la quale venne stretto nel 1890 un trattato sanzionante lo scambio tra Helgoland e le mistificazioni: Macpherson inventa la prosa dell'Ossian solennemente monotona e ritmata come quella dei Libri Sacri (1760 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali