FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] sul territorio di Carignano; per questo intrattenne uno stretto rapporto con l'architetto Carlo Andrea Fea, con F. fu chiamato a procedere alla sopraelevazione di un piano dellamanica verso mezzogiorno per formare un quartiere in grado di alloggiare ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] dal F. a Vercelli era, come sempre, alle strette dipendenze dell'Alfieri, incaricato dal capitolo del duomo. I primi disegni delineate la pianta della "Fabbrica Vecchia da sottomurarsi" e la pianta e la sezione trasversale dellamanica nuova (Arch. ...
Leggi Tutto
Navigatore e condottiero (n. Tavistock, Devonshire, 1540 circa - m. presso Portobelo 1596). Avviato giovinetto alla vita di mare, divenne ben presto esperto nella guerra di corsa e per lunghi anni combatté [...] uomini per l'America Merid. (1577) e attraversato lo Stretto di Magellano, nonostante che le burrasche gli avessero lasciato una svolse un ruolo di primo piano nella sconfitta della Invencible Armada nella Manica. Nel 1595 tornò, con J. Hawkins, ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] francese, ma ben presto diffuso anche oltre la Manica, il concetto di civilisation era servito soprattutto a strettamente conforme al presupposto dell'esclusività umana della cultura, che a sua volta appare fondato su un altro presupposto: quello dell ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] ).
A Firenze fin dal 1843 il G. entrò in relazione sempre più stretta con G. Capponi, che lo accolse nella sua casa e offrì al all'esame della censura, troppo severa, secondo il poeta, con chi scriveva in poesia e invece di manica larga con ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] per motivi religiosi, il G. riuscì a stabilire uno stretto collegamento con il potente circolo politico-culturale di corte, che nel 1588, proprio l'anno della grande battaglia navale nella Manica e della sconfitta della Invincibile Armata, il G. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] tende a ristagnare sugli anfratti dei panneggi dellemaniche e del busto della Vergine?
Una volta letta, nella filigrana di con il mago inginocchiato in primo piano a sinistra parente strettodell’angelo nel Battesimo di Cristo. Non è facile spiegare ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] veda come la curva del letto del fiume si accorda con la manica del devoto.
Se la micro-rappresentazione dei particolari – dalle unghie e di Senigallia
Ancora alle commesse di Federico, o della sua stretta cerchia, ci rimanda un’altra magica opera in ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] un’ottica interdisciplinare e in stretto rapporto con la problematica scolastica e dell’istruzione universitaria, in uno del giallo, in Corriere della sera; T. Bucci, G. P., marxista contro il formalismo, in Liberazione; R. Manica, La scomparsa di G. ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
stretto1
strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in modo che non possa sfuggire; teneva la...