(fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta [...] L’altra apertura, che comunica con il Mare del Nord, è molto più stretta, meno di 32 km la distanza fra South Foreland, nel Kent, e Cromwell, si ebbero varie battaglie navali nelle acque dellaManica.
Durante la Prima guerra mondiale prese nome dalla ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] del Brasile e di alcune regioni costiere sudanesi (Guinea). La principale direttrice di traffico marittimo è la rotta fra lo strettodellaManica e New York, che fa capo ad alcuni tra i principali porti del mondo: in Europa, Rotterdam, Londra, Le ...
Leggi Tutto
Braccio di mare che separa la Gran Bretagna dal continente europeo; è il tratto più strettodellaManica, tra Dover e Cap-Gris Nez. Detto anche Stretto di Dover, misura 32 km di larghezza, con fondali [...] di poche decine di metri. Fino al Pleistocene la zona era ancora emersa. Oggi è importantissimo per il traffico tra l'Oceano Atlantico e i mari del Nord e Baltico. Una galleria ferroviaria sottomarina ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] di Hudson, Mar Rosso, Golfo Persico); in mari adiacenti (Mari del Nord, d'Irlanda, delle Andamane, di Ochotsk, del Giappone, Cinese Orientale, di Bass, StrettodellaManica, Golfi di San Lorenzo e di California). Al di là di questa suddivisione, è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] a O, il Canale dellaManica a N e il Mediterraneo a S.
I rilievi più alti della F. sono montagne di origine .
Fino al 1660 la Francia è ancora per molti aspetti strettamente legata all’arte italiana: per le maggiori imprese artistiche si chiamano ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , sul Mare del Nord e nella parte orientale dellaManica, dove prevalgono forme alte per la presenza di ripe calcaree, che troncano altopiani ondulati di scarsa elevazione (lungo lo Stretto di Calais); zone di spiaggia uniforme, bassa, sabbiosa ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] È poi evidente che sia gli stretti turchi, verso SE e il Vicino Oriente, sia lo Stretto di Gibilterra e il Canale di Sicilia movimento marittimo e commerciale, emergono quelli situati sulle coste dellaManica e del Mare del Nord (Rotterdam, Londra e ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (28.100 ab. circa), nella contea del Kent, sulla scoscesa costa ( scogliere di D.) che si affaccia sulla parte più orientale dellaManica, dove questa, riducendosi alla sua minore [...] ampiezza, prende forma di stretto ( Stretto di D. o Passo di Calais). Il porto, artificiale, uno dei più frequentati porti inglesi per la costituì in fortezza chiave per il possesso dell’Inghilterra. La battaglia navale avvenuta presso D. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] coordinazione con gli altri dominî della corona, Inghilterra, Scozia, Irlanda, Galles, Isole dellaManica, Giamaica, Barbados. E diritto dei figli illegittimi e non uterini non fosse osservato strettamente in nessun luogo. E nel sec. XIX il movimento ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] vanno a deporre le uova allo sbocco orientale del Canale dellaManica e poi tornano indietro. Le larve vengono trascinate verso il estate, aumenta la siccità e il cibo scarseggia, lo stretto legame che univa i branchi si allenta e le antilopi Saiga ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
stretto1
strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in modo che non possa sfuggire; teneva la...