Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] la quale si accede a un’insenatura costiera ampia e ramificata, come, per es., le b. di Cattaro.
Stretto passaggio di mare fra due terre: le b. diBonifacio.
Cavità (detta anche porta) che si apre nella fronte del ghiacciaio e da cui esce il torrente ...
Leggi Tutto
Cavità rivestita di mucosa che costituisce la parte iniziale del canale alimentare e delle vie respiratorie. In particolare, la b. occupa lo spazio compreso tra la faccia interna delle guance e delle labbra e la faccia esterna delle arcate gengivo-dentarie (più propriam. detto vestibolo della b.) ed ... ...
Leggi Tutto
Geni Valle
Un organo per nutrirsi, respirare ed emettere suoni
La bocca è la prima parte dell'apparato digerente, il sistema del nostro corpo incaricato della nutrizione. Insieme ad altri organi, la bocca partecipa alla fonazione, cioè alla produzione di suoni. La bocca interviene nella respirazione. ... ...
Leggi Tutto
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato il classico os. La bocca, o cavità orale, è un organo che svolge numerose funzioni, tra le quali principalmente ... ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica col mondo esterno mediante la rima buccale (rima oris), apertura delimitata dalle labbra (labia ... ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...