GROENLANDIA
J. Berglund
(eschimese Kalaallit Nunaat; danese Grönland)
La G., la maggiore isola del mondo, è la più estesa terra artica, situata fra l'arcipelago artico americano, da cui la divide lo [...] strettodiDavis, e l'Islanda, dalla quale è separata dal canale di Danimarca. Dal 1979 la G. è una regione a gestione autonoma facente parte del regno di e si conoscono attualmente i resti di più di quattrocento fattorie. L'entità della popolazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di ripe calcaree, che troncano altopiani ondulati di scarsa elevazione (lungo lo Strettodi Calais); zone di spiaggia Scott, Canaletto, F. Zuccarelli, R. Wilson), la scena di genere (A. Davis, J. Zoffany, W. Hogarth), l’animalistica (G. Stubbs). ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] i maggiori giacimenti sono nel Queensland, nell’isola di Barrow e nello Strettodi Bass). Tra gli altri minerali si trovano , musicali, mimiche. Tra gli autori più significativi figurano J. Davis (Jagardoo, 1977; John Pat and other poems, 1988; Black ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] anche con collegamenti satellitari - come fecero D. Davis (n. 1932) nella rassegna Documenta 6 di Kassel del 1977 e poi Paik (Good morning, corridor (1968) e Green-light corridor (1970), stretti spazi illuminati da luce al neon destinati a suscitare ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , a cura di C. Bertelli, I, Milano, una capitale da Ambrogio ai Carolingi, Milano 1987, pp. 178-201; C. Davis Weyer, Müstair, 13°, con la quale presenta per es. strette analogie l'ala viscontea della rocca di Angera (v.), costituita da un portico con ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] e a S. Lorenzo. La stretta connessione con l'ambiente milanese della chiesa di S. Sigismondo a Rivolta d'Adda nel territorio ambrosiano dal VI al IX secolo, ivi, pp. 130-161; C. Davis Weyer, Müstair, Milano e l'Italia carolingia, ivi, pp. 202-237; C. ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] dai contenuti, questi non devono essere intesi in senso stretto dal punto di vista iconografico, ma come "senso che, entrato nella pratique des hautes études, 6), Paris 1963; C. Davis-Weyer, Die Mosaiken Leos III. und die Anfänge der karolingischen ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] I, e un manoscritto liturgico, a esso strettamente imparentato dal punto di vista stilistico e iconografico, contenente le messe per Tapestries, BurlM 127, 1985, pp. 209-218; C. Davis-Weyer, 'Aperit quod ipse signaverat testamentum': Lamm und Löwe im ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] tempi molto stretti. Sulla base di questi dati, che presuppongono l'esistenza già a settembre di un dettagliato da G. R., in Grafica d'arte, I (1990), pp. 11-15; C. Davis, Anno Giulio, in Kunstchronik, XLIV (1991), pp. 65-83; G. Passavant, Zu ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] stretto transetto romanico precedente, e si arrestarono agli inizi del sec. 16°, dopo la realizzazione di due Atlas historique des villes de France), Paris 1984; M.T. Davis, Le choeur de la cathédrale de Limoges: tradition rayonnante et innovation ...
Leggi Tutto