GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] lungo tempo si credette quasi libera dai ghiacci, ebbe pure il suo grande ghiacciaio continentale esteso dagli Urali allo StrettodiBering, e spingentesi a sud fino al 60° parallelo.
In relazione alla scarsa altezza delle montagne e alla posizione ...
Leggi Tutto
PALEOASIATICI
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Carlo TAGLIAVINI
. I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] v buchtu Providenija (Beringov Proliv, Viaggio dal villaggio di Markov sul fiume Anadyr alla Baia della Provvidenza, StrettodiBering), in Memorie sezione priamuriana Soc. imperiale russa di geografia, Chabarovsk 1898; W. Jochelson, The Koriak ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] distinte, rispettivamente quella che postula un passaggio dei primi gruppi dall'Asia attraverso lo StrettodiBering intorno a 12.000 anni dal presente e, per contro, quella di un popolamento in epoca molto più remota, intorno a 40.000-30.000 anni ...
Leggi Tutto
PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene
Ardito Desio
È un termine geologico che [...] Indiano e il Mar Rosso ma meno facile, sino alla formazione dell'Istmo di Suez. Dall'altro lato dell'Asia si ha la formazione dello StrettodiBering che interrompe decisamente le comunicazioni con l'America Settentrionale, mentre già esisteva l ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Sir John
Umberto Toschi
Contrammiraglio inglese, esploratore artico. Nacque a Spilsby, nel Lincolnshire, il 16 aprile 1786. Prese servizio nel 1800 e appena quindicenne fu alla battaglia di [...] cap. Beechey, che contemporaneamente era mosso in senso inverso dallo StrettodiBering. Di queste esplorazioni egli fece rapporto in due apprezzatissime pubblicazioni. Nel 1828 il F. ebbe il comando di una nave nel Mediterraneo e dal 1836 al 1843 fu ...
Leggi Tutto
SCARPA da neve (fr. patin à neige; sp. raqueta para la nieve; ted. Schneeschuh; ingl. snowshoe)
Georges Montandon
Strumento che ha lo scopo di rendere più vasta la superficie plantare, per poter camminare [...] dell'altra: la racchetta canadese originaria della regione dei Grandi Laghi, si è avanzata fino allo strettodiBering e oltre, presso i Ciukci e i Coriaki; lo sci, originario della Lapponia, si è spinto fin presso i Ghiliaki e i Camciadali ...
Leggi Tutto
NORDENSKIÖLD, Adolf Erik Nils
Carlo Errera
Esploratore e scienziato svedese, nato a Helsingfors (Helsinki), il 18 novembre 1832, morto a Dalbio presso Lund il 12 agosto 1901. Si dedicò agli studi della [...] siberiano, mentre la Vega proseguì verso levante finché i ghiacci l'arrestarono lungo la costa nella Baia di Coliucin a poca distanza dallo StrettodiBering. Dopo un lungo sverno, il 18 luglio la nave, liberata dai ghiacci, poté riprendere il suo ...
Leggi Tutto
VEGA, Spedizione della
Emilio MALESANI
Adolfo Erik Nordenskiöld, dopo i tentativi compiuti nel 1875 e nel 1876 nel Mare Glacìale Artico, partiva il 4 luglio 1878 con la nave Vega per tentare il Passaggio [...] ridosso del quale si accumulano i ghiacci della banchisa polare. La navigazione dal Mare di Barents alla foce dello Jenissei da un lato e dallo StrettodiBering alla foce della Lena dall'altro avrebbe potuto învece assumere notevole importanza per l ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Monte (Mt. St Elias; A. T., 125-126)
Carlo Errera
Vetta tra le massime dell'America Settentrionale. Appartiene alla catena più esterna (costiera) delle Cordigliere nel tratto pertinente all'Alasca. [...] scoperse e denominò nel 1741 (20 luglio) il primo scopritore di queste coste, Vito Bering, che, venuto in esplorazione per ordine dello zar di Russia, rivelò qui non solo il mare e lo strettodiBering, ma l'isola Kodiak e tutta la costa dell'Alasca ...
Leggi Tutto
M‛CLURE, Sir Robert John Le Mesurier
Carlo Errera
Esploratore britannico, nato il 28 gennaio 1807 a Wexford (Irlanda), morto a Portsmouth il 17 ottobre 1873. Avendo seguito la carriera marinara, prese [...] . Nel 1850, avuto il comando dell'Investigator col compito della ricerca di John Franklin a N. dello StrettodiBering, ebbe la fortuna di scoprire la costa meridionale della Terra di Banks e insieme la Penisola del principe Alberto; chiuso poi dai ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...