È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] d'Oriente. Ma, più pronto dei Veneziani, il marchese Bonifaciodi Monferrato per mezzo d'un suo barone aveva occupato parte dell Eubea, quello di Negroponte (Negripo, Egripo, Euripo), dalla città principale, nel punto più stretto del canale.
Ma ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] conta oggi circa 15.000 ab. (27.000 nel comune). Essa è un dedalo distrette calli, mentre la parte nuova, a SE. fra i giardini, è ampia e è dato dalla costituzione della diocesi sebenicense, eretta da Bonifacio VIII con bolla del 1° maggio 1298. Lo ...
Leggi Tutto
Nella terminologia giuridica romana, abdicatio è la rinuncia volontaria ad una cosa. Chi rinuncia a un'eredità, chi vende sé stesso schiavo, chi esce dalla propria gens, compie una abdicatio. Così può [...] p. 1823).
Dal senso stretto della parola abdicatio deriva il significato, ancor più specifico, di abdicazione nel diritto pubblico moderno e che non occorreva il beneplacito o consenso di alcuno. Bonifacio VIII confermò questa dichiarazione e la fece ...
Leggi Tutto
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani [...] Piperno; verso la Campagna un nuovo legame d'importanza famigliare e politica fu stretto per il matrimonio della figlia di Rogata, Marozia, con Gregorio, figlio di Amato, conte di Campagna.
Con la morte del patrizio ebbe fine il primato dei Crescenzî ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Verona, di 2,87 kmq. di estensione, a 27 m. s. m., sulla sinistra dell'Alpone, affluente di sinistra dell'Adige. Si estende sopra una pianura d'alluvioni sabbiose, che gli abitanti [...] di Arcole, accessibile solo su uno stretto ponte che favoriva la difesa. Come al ponte di Lodi, con i generali in testa di l'una da Belfiore, l'altra da S. Bonifacio, col proposito di ributtare l'attacco di fianco francese e passare poi l'Adige a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] e tatto per garantire il più stretto accordo con le esigenze della politica di Leone X e per esercitare un discreto ripetizione di una tragedia storica; all'avvicinarsi dei Colonna, aveva deciso di attenderli sul trono papale, come Bonifacio VIII, ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] influenti della Chiesa romana, Umberto di Silvacandida e Bonifacio, cardinale vescovo di Albano. Con questi due cardinali Ildebrando lettere sia del Registrum, sia dei privilegi in senso stretto raccolti da L. Santifaller (Quellen und Forschungen…, ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] patrizio dei Romani". Il papa vi si era deciso proprio stretto alla gola dall'incalzare degli avvenimenti, "necessitate compulsus" scrive papa, come Bonifacio, ma in Francia, dall'arcivescovo di Sens, Wilchario, previo però il consenso di Adriano. L ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] Mantenne stretti legami con Marsilio Ficino, Ludovico Odasio da Padova, Giovanni Cantalicio, Bonifacio Bembo Roma 1802, pp. 53-55, offre alcuni dati sull’incoronazione e la morte di Pio III; infine L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] marzo 997 Leone, abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio, si recò, quale legato papale, alla corte di Ottone III, ancora ad Aquisgrana, per informarlo dell'elezione di Giovanni Filagato.
Nel marzo-aprile 997 la corte imperiale decise ...
Leggi Tutto
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...