Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] della merce. D'altra parte lo stretto collegamento fra mezzi di deposito e mezzi di trasporto risolve nel miglior modo il problema dell'immissione di grandi quantità di cereali nei mercati di concentrazione entro pochi mesi dal raccolto ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] Danimarca, Dies irae; in Cecoslovacchia, La sirena) si può tuttavia indicare come elemento comune una particolare forma di presenta per il compositore difficoltà minori di quanto possa sembrare: in stretta collaborazione col regista, il compositore ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] d'Europa, sia perché la rete ferroviaria è a maglie molto strette (31.714 km. di ferrovie statali e 2600 linee private, pari a 117 km. ducati del Holstein e dello Schleswig, minacciati di unione alla Danimarca. Breve vita ebbe la costituzione del 5 ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ma il capolavoro del barocco. Caratteristica è un'immensa sonorità: l'esametro di Nonno, così essenzialmente diverso da quello di Apollonio (e Callimaco) come questo da quello omerico, è stretto da leggi ben più severe, ma non ci accorgiamo mai dello ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] lat. La circolazione è composta di biglietti di banca e di stato, di monete d'argento e di monete divisionali. L'emissione di biglietti da parte della Banca di Lettonia, in funzione dal 1° novembre 1922, è strettamente limitata dalla riserva che deve ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] file rispettivamente di 60 di 8 cilindri ciascuno; si costruiscono anche motori a V stretto, nei quali l'angolo fra i piani medî sopraddetti è di 100° paesi: Cecoslovacchia (legge 26 marzo 1935), Danimarca (legge 1° luglio 1927), Finlandia ( ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] è più una vera fase preistorica, date le superiori condizioni di vita, mentre strettamente preistorica essa è per la restante Europa; il contrasto fra assume caratteri di conservatorismo esclusivo (Scandinavia meridionale, Danimarca, Germania ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] il ritorno al protezionismo sotto la forma di un più stretto legame economico fra madre patria e colonie, (Stati Uniti, Inghilterra, Russia, Belgio, Olanda, Sassonia, Svizzera, Danimarca). E questo avvenne finalmente anche in Italia con il r. decr. ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Balázs, che operò in stretto collegamento con i sovietici, ne chiarì la funzione di mezzo fondamentale per elaborare e (L'enfant, 2005); della Danimarca con L. von Trier (Dancer in the dark, 2000; Dogville, 2003). Il nome di quest'ultimo è legato alla ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Miasto mojej matki).
Anche la Danimarca ha avuto il suo romanzo storico-romantico costruito alla maniera di W. Scott. Ma B. il naturalismo non è stato che un punto di partenza, e la loro arte, in stretta aderenza con le correnti della fine dell'800 ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
nordico
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso...