La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] assai più estesa della medicina in senso stretto) e un ricco patrimonio di testi. In questo senso l'erudizione sulle coste della Danimarca, della Germania, dei Paesi Bassi, del Belgio e della Francia, specialmente sulla costa di Saintonge; poi, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] un'oca grassa, circondata da pesci e da volatili, ma fatta in realtà di carne di maiale, secondo un costume di origine orientale che rimase strettamente legato agli usi della tavola antica. Un elemento del tutto particolare del ricettario romano ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] relazioni e i lunghi viaggi, si sia formato uno stretto intreccio di rapporti, alla luce dei quali meglio si configura l' lavori inglesi, è costituita invece dai Gyldne Altre in Danimarca: si tratta di antependia o pale d'altare il cui prospetto può ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] causano ristagni di umidità (tracce scure); la comparsa o meno di questo tipo di traccia è strettamente legata positivo dallo stesso Arrhenius in Svezia, da W. Christensen in Danimarca, da M. Castagnol in Indocina. In Italia notevoli risultati sono ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] per stile è anche una serie di vasi d'oro della Danimarca. Mentre questi esemplari nordici si v. romana, arte: Esportazione, A). Si tratta di recipienti dalla forma a campana con uno stretto fregio a rilievo lavorato a sbalzo attorno all'orlo; ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] Danimarca e Svezia). La sua importanza è destinata a crescere ulteriormente con l'accorciamento del tempo di lavoro.
4. Critica socialista al socialismo di Stato (capitalismo di le borghesie locali sono di solito strettamente associate all'apparato ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Cina meridionale e passava per gli Strettidi Malacca e della Sonda, giungendo alle zone costiere di Coromandel, Malabar e Gujarat in XVIII secolo, e altre compagnie di dimensioni più modeste vennero create in Danimarca, in Svezia e nelle Fiandre. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] con la tradizione alchemica propriamente detta, sempre esistente e molto stretto, non equivale però né a un'identificazione né a una del diario di lavoro ed è sottoscritto dagli studenti provenienti dalla Polonia, dalla Slesia, dalla Danimarca e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] inoltre, avevano il raro e forse unico vantaggio di uno stretto legame con un'accademia delle scienze alla quale a cominciare dalla Svezia nel 1749, seguirono la Norvegia e la Danimarca nel 1769, Meclemburgo, Assia-Darmstadt, Baviera e Austria tra il ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] si affiancano cinque cappelle per parte, prospicienti su uno stretto transetto, largo quanto una campata della chiesa: il cornicione di Riddarholmen a Stoccolma, intorno al 1270, e in Danimarca con la chiesa dei F. di Ystad (Scania).La tipologia di ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
nordico
nòrdico agg. e s. m. (f. -a) [der. di nord] (pl. m. -ci). – Del nord, relativo alle regioni, ai paesi, alle popolazioni della parte più settentrionale dell’emisfero boreale: clima n.; foreste n.; popoli n.; usanze nordiche. Spesso...