Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] ambiente e uomo è particolarmente stretto. In questo quadro, un filone di ricerche (talvolta detto di "ecologia umana") studia l , The Palynology of Archaeological Sites, New York 1985; S. Davis, The Archaeology of Animals, London 1987; M.B. Schiffer, ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] ciò che può essere definito tessuto sociale in senso stretto. Per mettere in evidenza la multidimensionalità del campo ci di K. Davis e W.E. Moore (v., 1945); infine, la definizione e la ratifica di sistemi di etichetta, regole di deferenza e di ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] della carica, ché gli dà anche modo d'un più stretto rapporto con G. Fabrici d'Acquapendente - questi, " ambassadors' reports…, a cura di J. C. Davis, New York-Evanston-London 1970, pp. 262-270; T. Coryat, Crudezze…1608, a cura di F. Marenco-A. Meo, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] nella farmacia; non ve ne è di più di quanta non ve ne sia nella cucina piante sia medicinali sia tintorie. Lo stretto legame che Chevreul mantenne durante tutta day, edited by Peter Mathias and John A. Davis, Oxford, Blackwell, 1991, pp. 83-106 ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] una bandiera americana sulla testa, R. Garcia punta sul volto di Angela Davis, allieva di Marcuse. Sempre negli anni sessanta si sviluppa una robusta campagna in difesa dell'ambiente che, di rimbalzo e con ritardo, arriva anche in Italia, patrocinata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] et in Francia et in Spagna dimodoche posso dare notitia di molte [piante], che da altri non siano state collezionismo vi fu un legame assai stretto, l'entrata nelle raccolte degli oggetti House Museum, 1999.
Davis 1995: Davis, Natalie Zemon, Women ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] tre si interessarono di problemi particolari di geometria algebrica strettamente legati al XVI di studiare la logica di tali procedimenti ricorsivi e di dare quindi una formulazione precisa del problema. Grazie alle ricerche condotte da Martin Davis ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] la femmina ha testa più piccola del maschio, faccia più stretta, collo più sottile, petto più debole e minuto, femore Duby, M. Perrot, 3° vol., Dal Rinascimento all'età moderna, a cura di N.Z. Davis, A. Farge, Roma-Bari, Laterza, 1991, pp. 63-99.
r. ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] 1975), Tehran 1976, pp. 1-10; A. Ranov - R.S. Davis, Toward a New Outline of the Soviet Central Asia Paleolithic, in CurrAnthr, 20 stretto contatto con mercanti capaci di coordinare, anche se apparentemente solo per pochi secoli, importanti flussi di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] guerrieri”, in cui gli inumati vengono deposti con le armi e di cui la tomba 122 di Dendra costituisce l’esempio più cospicuo. La stretta connessione tra Creta e il continente e la presenza di tavolette in lineare B a Cnosso hanno avallato l’ipotesi ...
Leggi Tutto