Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] , e dalla mazze
Al fin d’irata destra il ferro ha stretto;
E volan dall’altissime terrazze
I duri sassi, e gli embrici Ville, pp. 435-438.
130. S. Bertelli, Il Carnevale di Venezia, pp. 29-30; R.C. DAvis, The War, pp. 155-164.
131. Saint-Didier, La ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] e a S. Lorenzo. La stretta connessione con l'ambiente milanese della chiesa di S. Sigismondo a Rivolta d'Adda nel territorio ambrosiano dal VI al IX secolo, ivi, pp. 130-161; C. Davis Weyer, Müstair, Milano e l'Italia carolingia, ivi, pp. 202-237; C. ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] pp. 73-105, ove sono riassunte le ricerche di Mattesini, Davis, Orlandi e altri).
La storia dell'aristotelismo arriva quasi ad affermare che la natura umana esiste, a stretto rigor di termini, solo in questa vita mortale, solo cioè finché anima ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] degli organi centrali di governo, i quali potevano mantenere uno stretto controllo sui loro p. 232.
31. A. Da Mosto, I dogi, pp. 235 ss.; James C. Davis, Shipping and Spying in the Early Career of a Venetian Doge, 1496-1502, "Studi Veneziani", ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] dai contenuti, questi non devono essere intesi in senso stretto dal punto di vista iconografico, ma come "senso che, entrato nella pratique des hautes études, 6), Paris 1963; C. Davis-Weyer, Die Mosaiken Leos III. und die Anfänge der karolingischen ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] nei tratti A e B, più stretti, che nei tratti E e D, più larghi. Qui lo scopo di Newton è dimostrare che l'ipotesi dei of modern science, edited by Rutherford Aris, Howard T. Davis, Roger H. Stuewer, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1983 ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] GDP; il legame al sito E viene definito come strettamente specifico per i tRNA deacilati con un'estremità CCA 3 : structure, function and genetics, a c. di Chambliss G., Craven G.R., Davies J., Davis K., Kahan L., Nomura M., Baltimora, University ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] a un accordo di ricerca scientifica stretto fra la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Roma, l'Aeronautica osservata da Raymond Davis e dai suoi collaboratori del Brookhaven National Laboratory di New York nel giro di alcuni anni.
...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] kurgane zwischen Pamir und Aral-See, München 1984; J. Davis-Kimball - V. Bashilov - L. Yablonsky (edd.), Nomads corredi funerari e, soprattutto, i tipi di punta di freccia testimoniano stretti contatti con le popolazioni che abitavano le ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] del mondo. La moderna paleontologia è strettamente connessa al concetto di evoluzione organica, quantunque i fossili siano R., Plant communities. A textbook of synecology, London 1968.
Davis, P. H., Heywood, V. H., Principles of Angiosperm taxonomy ...
Leggi Tutto