Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 1950.
Davie, M. R., World immigration, New York 1949.
Davis, K., Future migration into Latin America, New York 1954.
De ritenne che questi pesci entrassero nel Mediterraneo, attraverso lo strettodi Gibilterra, per andare a riprodursi nel Mar Nero, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] dei cieli". L'allettante ipotesi dell'esistenza di questo Strettodi Anian, di cui Francis Drake era andato vanamente alla dell'ipotesi dell'esistenza della Terra diDavis ‒ segnalata dal pirata inglese Edward Davis a occidente del Cile e ritenuta ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , a cura di C. Bertelli, I, Milano, una capitale da Ambrogio ai Carolingi, Milano 1987, pp. 178-201; C. Davis Weyer, Müstair, 13°, con la quale presenta per es. strette analogie l'ala viscontea della rocca di Angera (v.), costituita da un portico con ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] l'indice di incremento della popolazione è in relazione stretta, e inversa, con la prosperità. Il tasso di incremento annuo Future, Population and the American future, Washington 1972.
Davis, K., Population policy. Will current programs succeed?, ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] due elementi maggiori sono un acquedotto e una stretta cerchia di mura. Questa cultura della Tarda Antichità e de l'Auvergne 89, 1979, pp. 217-256.
M. T. Davis, Le Choeur de la cathédrale de Clermont-Ferrand: le commencement de la construction ...
Leggi Tutto