• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Storia [52]
Geografia [46]
Biografie [34]
Archeologia [22]
Arti visive [18]
Geografia umana ed economica [15]
Storia per continenti e paesi [14]
Europa [12]
Diritto [12]
Africa [10]

PITEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PITEA (Πυϑέας, Pythĕas) Arnaldo Momigliano Navigatore e scrittore greco di Massalia (Marsiglia) del sec. IV a. C. Il periodo preciso della sua attività non è conosciuto, ma per varî indizî si può porre [...] nota a Dicearco e a Eratostene. Egli fece un viaggio nei mari del nord, di cui ci dànno confuse notizie Strabone, II, 104 (cfr. anche I, 64; II lo Stretto di Gibilterra, eludendo la sorveglianza cartaginese, essersi inoltrato nell'Atlantico e di lì ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRO MAGNO – STELLA POLARE – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITEA (1)
Mostra Tutti

HOOD, Samuel, sir

Enciclopedia Italiana (1933)

HOOD, Samuel, sir Guido ALMAGIA Ammiraglio inglese, nato il 27 novembre 1762, morto a Madras il 24 dicembre 1814. Entrò in marina nel 1776, prese parte alla battaglia di Ushant (27 luglio 1778) e, sotto [...] il suo ammiraglio più tardi sulle coste delle Due Sicilie. Imbarcato sulla Venerable, partecipò all'azione di Algeciras e alla battaglia nello stretto di Gibilterra (6 e 12 luglio 1801). L'anno dopo ebbe un comando a Trinidad e ridusse a una ... Leggi Tutto

TENORIO, Jofre

Enciclopedia Italiana (1937)

TENORIO, Jofre Guido Almagià Ammiraglio spagnolo del sec. XIV. Non si conosce la data della sua nascita. Durante le guerre tra la Castiglia e il Portogallo, al comando della flotta castigliana, il T. [...] quella dello stesso Pessagno e del figlio Carlo) furono catturate. Successivamente Castigliani e Portoghesi uniti tentarono opporsi nello stretto di Gibilterra al passaggio dei mori dell'emiro del Marocco, ma con poco successo, tanto che il T. fu ... Leggi Tutto

MENACE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENACE (Μαινάκη, Maenăce) Francesco Pellati Città greca dell'estremo occidente mediterraneo, fondata dai Focesi di Marsiglia sulle coste meridionali della Penisola Iberica, non lungi dallo Stretto di [...] Gibilterra e da Malaga, nel territorio dei Tartessi e precisamente a 28 km. a est di Malaga, sulla sponda occidentale e presso la foce del piccolo fiume Velez, di fronte alla città iberica di Mainoba. Nella lotta d'espansione fra Greci e Cartaginesi, ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] , a Calcide e a Karystos. Da questa notizia è stato dedotto che gli Euboici conoscevano lo Stretto di Gibilterra, benché di questa frequentazione non rimanesse memoria in età classica, dopo che Cartagine aveva esteso la propria egemonia economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] e Icosium (Algeri). Il centro invece non ebbe la stessa fortuna nel corso delle migrazioni dei Vandali che, passato lo Stretto di Gibilterra nel 429, si spingevano da ovest verso est: T. dovette cadere nelle loro mani intorno al 430. Le mura vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] si diffuse limitatamente alle coste spagnole, francesi e italiane del Mediterraneo, nel quale, attraverso lo Stretto di Gibilterra, si era introdotta dall'Atlantico nei periodi più freddi dell'Ultimo Glaciale. Bibliografia A. Brouwer, Paleontologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Nazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nazione Giuseppe Galasso sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] arabo' non valse, insomma, a unire le spinte ‛risorgimentali' del grande arco musulmano dallo Stretto di Gibilterra allo Shaṭṭ al-‛Arab più di quanto fossero valsi altri motivi. Semmai, esso retrospettivamente mette in maggiore evidenza come e quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] della via terrestre verso i ricchi distretti minerari delle province di Huelva e di Siviglia. In effetti, nell’antichità l’attraversamento dello Stretto di Gibilterra era ritenuto particolarmente pericoloso, per cui il commercio dall’area atlantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale Julio Samsó Juan Vernet Ginés L'astronomia nell'Islam occidentale L'Andalus e il Maghreb di [...] ). A partire dal 1086 e fino al 1232 i contatti con l'altra sponda dello Stretto di Gibilterra divennero più frequenti. Infatti, l'Andalus conobbe un periodo di grande prosperità con gli imperi degli Almoravidi (1086-1145) e degli Almohadi (1145-1232 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
gibilterriano
gibilterriano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo stretto di Gibilterra e alla omonima città, situata all’estremità meridionale della penisola iberica. Come sost., abitante o nativo della città di Gibilterra, che è attualmente una dipendenza...
strétto²
stretto2 strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali