Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] l’Iran ha anche assunto posizioni e toni tipici della rappresaglia, o della minaccia di rappresaglia, come nel caso del paventato blocco dello Strettodi Hormuz nel 2011, via ‘giugulare’ del traffico navale petrolifero globale, in concomitanza con il ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] al fenomeno ottico osservabile sullo strettodi Messina, e Gibilterra salvata, prima attestazione dell’ e XLI (1991), pp. 311-349; G. Pizzamiglio, Note sul Viaggio poetico per la Svizzera di I. P., in Versants, 50, 2005, pp. 199-215; I. Caliaro - R. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] dieci batterie galleggianti corazzate impegnate nella tentata presa diGibilterra. Fu una giornata infausta per le armi isola di Guam. Il 29 novembre la fregata ripartì e, per lo stretto della Sonda (con una breve sosta a Batavia) e il Capo di Buona ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...]
Dopo l’incoronazione di Carlo a re delle Due Sicilie nel 1734, probabilmente per il suo stretto legame con il nel progetto per il piano della piazzaforte e la baia diGibilterra. Successivamente ottenne la grazia per una riduzione della pena e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] l'attività mediterranea, in quanto con l'acquisto diGibilterra e di Minorca l'Inghilterra entra e s'insedia come grande costituiva tra lo zar Nicola e Carlo X di Francia quel sistema distretto accordo pregiudizievole per l'Inghilterra, anche perché ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] . «Scopo dell’intervento tedesco in Iberia è di cacciare gli Inglesi dal Mediterraneo occidentale; per far ciò, espugnazione diGibilterra e chiusura dello stretto... l’attacco per Gibilterra sarà condotto dai Tedeschi,... le forze destinate alla ...
Leggi Tutto
PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene
Ardito Desio
È un termine geologico che [...] mentre s'isola il Mar Caspio. Modifiche parziali avvengono nella zona diGibilterra; la Gran Bretagna, ch'era unita al continente, passa dell'Istmo di Suez. Dall'altro lato dell'Asia si ha la formazione dello Strettodi Bering che interrompe ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Scuola collegiale, decretata dal vescovo anglicano diGibilterra, alla cui diocesi apparteneva l'isola, della Salvezza. Una introduzione, Torino 2007, pp. 35 segg.
125 E. Stretti, Il Movimento pentecostale, cit., pp. 21-27.
126 V. Vinay, Storia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] si diressero verso ovest, raggiungendo la costa diGibilterra, altri ancora si insediarono nel Caucaso e nella fascia delle steppe-foreste dell'Ucraina, e appaiono strettamente connessi con le locali culture agricole; è invece assai più ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] ad ovest, seguendo la costa pressappoco fino alla latitudine diGibilterra (alla sua sinistra veniva allora a trovarsi Cuba). Alla anno, e quindi coincide col noto viaggio che interessò lo strettodi Hudson e la regione dei Baccalaos. Anche qui la ...
Leggi Tutto
gibilterriano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo stretto di Gibilterra e alla omonima città, situata all’estremità meridionale della penisola iberica. Come sost., abitante o nativo della città di Gibilterra, che è attualmente una dipendenza...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...