Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] a penetrare in Italia da Londra e dai dominions inglesi di Malta e diGibilterra, da Basilea in Svizzera, finché non ne furono stampate tra Bibbia e ecumenismo è sempre più stretto (Discorso di Giovanni Paolo II sull’interpretazione della Bibbia ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] , l’Eridano affrontò la sua prima traversata atlantica salpando da Gibilterra il 10 ottobre; la compì in cinquanta giorni toccando S tentativi di attraversare lo strettodi Magellano, vi giunse per Capo Horn, entrando il 20 febbraio nella baia di ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] di liberarsi di una guerra costosa e dal peso di un infante che non avrebbe mai potuto essere re, per essere libera di negoziare con l'Inghilterra il problema diGibilterra le persone dei duchi erano tanto strettamente legate alla corte francese. Fu ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] e precisando gli scali da toccare: da Rouen a San-Lucar-de-Barrameda, poi a Cadice; di là, attraverso lo stretto, a Gibilterra, Malaga, Alicante, e di nuovo a Cadice, per salpare poi senza ulteriori interruzioni e sbarcare infine il carico a Rouen o ...
Leggi Tutto
JONA, Emanuele
Adriano Paolo Morando
Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] di altri 900 km di cavi con altre isole. In anni successivi vennero poi allocati i cavi attraverso lo strettodi Messina golfo diGibilterra. Durante la guerra italo-turca, lo stesso "Città di Milano" fu impiegato nel difficile compito di tagliare ...
Leggi Tutto
Hudson, Rock
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Roy Harold Scherer Jr, attore cinematografico statunitense, nato a Winnetka (Illinois) il 17 novembre 1925 e morto a Los Angeles il 2 ottobre 1985. Grazie [...] il profilo di attore bello e virile: con un nome più incisivo (Rock dalla rocca diGibilterra, Hudson dal ) ancora di Mann, Horizons West (1952; Dan il terribile) e Seminole (1953) di Budd Boetticher, Sea devils (1953; Gli sparvieri dello stretto) e ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Gatteo di Romagna da Girolamo e da Lucrezia Scuire; l'anno di nascita è ignoto. Fu fratello minore di Giovanni Battista, il più illustre di questa famiglia [...] Brasile, partì nel 1581 diretto allo strettodi Magellano, col compito di costruirvi fortificazioni sufficienti ad impedire il passaggio . Dopo aver restaurato varie fortificazioni in Catalogna, a Gíbilterra e a Cadice, fu inviato nel 1611 a Larache ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Il racconto dell'avventuroso passaggio di sorpresa di Solimano con pochi compagni attraverso lo stretto dei Dardanelli è poetica tarda che avevano compiuto il lungo giro dal Baltico per Gibilterra. Nel 1774 a Küčük Qainārge, piccolo villaggio presso ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di uno smacco comunque immancabile; a quella di V. Zeichen (n. 1938: Pagine di gloria, 1983; Museo interiore, 1987; Gibilterra offrendo, più che un'autobiografia in senso stretto, uno studio di carattere psicologico che scava non senza ironia nei ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di Castiglia, i quali fondavano le loro pretese su un accordo stretto tra il principe Alfonso di Castiglia e il sultano moro di Niebla, in virtù del quale i diritti di rifugiatasi a Cintra, s'imbarcò per Gibilterra. La costituzione del 1911 istituì il ...
Leggi Tutto
gibilterriano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo stretto di Gibilterra e alla omonima città, situata all’estremità meridionale della penisola iberica. Come sost., abitante o nativo della città di Gibilterra, che è attualmente una dipendenza...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...