(lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Origini ed espansione in Occidente
I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia [...] profitto gli Arabi, stabilitisi a Tangeri fin dall’epoca del re visigoto Vamba (672-80), per attraversare lo StrettodiGibilterra e sbarcare nella Penisola Iberica. Il loro arrivo modificò il volto politico della regione. Battuto Roderico nei pressi ...
Leggi Tutto
(o Penibetica), Cordigliera Sistema montuoso della Penisola Iberica meridionale, in Andalusia. Forma un ampio arco, della lunghezza di quasi 1000 km, che si affaccia sulle coste mediterranee dallo Stretto [...] diGibilterra al Cap de la Nau. Il corso del Guadalquivir la separa a NO dalla Sierra Morena, mentre quello del fiume Júcar la divide a NE dai rilievi del Levante. La cordigliera è formata da numerose catene, la principale delle quali è la Sierra ...
Leggi Tutto
Trafalgar Capo della costa sud-occidentale della Penisola Iberica, sull’Oceano Atlantico, situato a metà strada tra Cadice e lo StrettodiGibilterra.
Battaglia di T. Fu combattuta il 21 ottobre 1805 tra [...] la flotta inglese comandata da H. Nelson e la flotta franco-spagnola comandata da P.-S. Villeneuve e bloccata dagli Inglesi a Cadice. La vittoria inglese fu netta ma Nelson a bordo della nave ammiraglia ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spagnolo (m. nelle acque diGibilterra 1340). Al comando della flotta castigliana batté (1337) presso S. Vincenzo la flotta portoghese. Successivamente Castigliani e Portoghesi uniti tentarono [...] opporsi nello StrettodiGibilterra al passaggio dei Mori dell'emiro del Marocco, ma con poco successo, tanto che T. fu accusato di essersi lasciato corrompere dal nemico. A tale calunnia T. volle rispondere con un'azione disperata; la sua galera fu ...
Leggi Tutto
Navigatore persiano che, per incarico del re Serse, avrebbe tentato, forse nel periodo 475-465 a. C., la circumnavigazione dell'Africa, giungendo al di là dello StrettodiGibilterra, fino a una regione [...] abitata da pigmei. Morì sulla via del ritorno ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] fattorie divennero poi città considerevoli, come Cartagine. Le loro navi impiegavano un'ottantina di giorni per giungere dalle coste siriache allo strettodiGibilterra. Respinti più tardi da alcuni mari per il sorgere della marineria greca e etrusca ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] 'indovina" o "la sacerdotessa"), gli Arabi ripresero il territorio perduto (703-704), toccarono ancora l'Atlantico e passarono anche lo StrettodiGibilterra, invadendo la Spagna.
Da allora la Tripolitania restò sotto la signoria dei califfi omayyadi ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] alle attuali. La provincia equatoriale taglia fuori ormai interamente il Mediterraneo che, congiunto agli oceani solo dallo strettodiGibilterra, angusto e poco profondo nel Terziario superiore, ha una fauna ad affinità atlantiche, molto simile all ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] Etiopia, quindi lungo la costa e nel retroterra dell'Africa settentrionale, fino a raggiungere l'Europa attraverso lo strettodiGibilterra e a introdurre nella Spagna elementi etnici semitici, peraltro non copiosi né immuni da mescolanze allogene né ...
Leggi Tutto
POSTA
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Ottorino CERQUIGLINI
Attilio Donato GIANNINI
Ottorino CERQUIGLINI
Alberto BALDINI
. Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] di navi mercantili nazionali addette al trasporto di passeggeri oltre lo strettodiGibilterra e il canale di .000; pagati, 24.829.158 per L. 12.718.423.000; riscossioni per conto di terzi, 1.890.749, per L. 647.661.066; depositi a risparmio e buoni ...
Leggi Tutto
gibilterriano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo allo stretto di Gibilterra e alla omonima città, situata all’estremità meridionale della penisola iberica. Come sost., abitante o nativo della città di Gibilterra, che è attualmente una dipendenza...
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...