Noto e celebrato cosmografo, nato a Norimberga verso il 1459, morto a Lisbona nel 1506 o 1507. Commesso d'una casa di panni di Anversa, ebbe occasione nel 1484 di recarsi per ragioni di commercio a Lisbona, [...] progetto e sul viaggio di Colombo; e quanto a Magellano, la leggenda ch'egli avesse preparato una carta di cui si servì poi il grande navigatore portoghese come di guida per il viaggio che doveva condurre alla scoperta dello strettodi SO., è nata da ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] commerciavano sulle rive di tutto il bacino; più tardi Greci e Fenici uscirono dallo Strettodi Gibilterra, arrivando alle per raggiungere l’Asia. Fu proprio a sud che Ferdinando Magellano passò dall’Atlantico al Pacifico e compì il primo giro del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] per le Cefeidi nelle nubi diMagellano; fu, inoltre, in grado di ottenere una buona stima della distanza di queste galassie dalla Terra, dispersione molto più stretta, di circa 0,3 (Sandage 1968). Si potrebbe trovare la costante di Hubble se questa ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] dell'effetto-lente sono stati già identificati in direzione della Grande Nube diMagellano (v. fig. 2; v. Alcock e altri, 1993; generalmente irregolare, con alcune eccezioni, per esempio l'anello stretto e regolare intorno a IC 2006 (v. Franx e altri ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] in prossimità dello stretto scoperto poi da Magellano. Il 22 luglio 1502 era di ritorno a Lisbona.
Questo viaggio è, dopo il primo di Colombo, il più glorioso e il più ricco di conseguenze fra tutti quelli che si compirono prima diMagellano: da esso ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] la misura dell'angolo di deriva. È questa la "catena a poppa" usata dai piloti diMagellano.
Il solcometro a di uno stretto, che mette in comunicazione un mare aperto con un mare interno o chiuso (come lo strettodi Kerč tra il Mar Nero e il Mare di ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di Vasco de Gama, quelle di Amerigo Vespucci e di Ferdinando Magellano. Il limite tecnico di questo tipo di coste del Massachusetts, del Connecticut, del Rhode Island, nello Strettodi Vineyard, a Newport (destinata a divenire la sede della Coppa ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e passava per gli Strettidi Malacca e della Sonda, giungendo alle zone costiere di Coromandel, Malabar e Gujarat mentale denominato 'Pacifico'. Al contrario, la scoperta diMagellano aggiunse il Pacifico all'insieme noto come 'Atlantico'. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Pigafetta, dopo la morte di Ferdinando Magellano nelle Filippine. Secondo il racconto di Pigafetta, i visitatori spagnoli dei Chola dell'India meridionale organizzarono incursioni nello strettodi Malacca, mentre la Cina, unificata sotto la ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] della penisola iberica. Quando le navi genovesi, attraversato lo Strettodi Gibilterra, si spinsero fino al Mare del Nord, le criado diMagellano, racconta la prima circumnavigazione del globo in forma di diario.
Infine viè la relazione di viaggio ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
magellanico
magellànico agg. (pl. m. -ci), non com. – 1. Relativo al navigatore portoghese Ferdinando Magellano (1480-1521). In partic., nubi m. (o nubi di Magellano), le due galassie più vicine alla nostra (ne distano 170.000 anni-luce la...